Si torna al passato per l’esame di maturità 2023 dopo tre anni condizionati dall’emergenza epidemiologica per via della pandemia da Covid 19. Nella giornata di giovedì 26 gennaio il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il decreto relativo alle discipline scelte per la seconda prova scritta della maturità 2023.
La prima prova scritta sarà comune a tutti i vari indirizzi di studio delle scuole superiori. La seconda riguarderà le discipline caratterizzanti dei singoli percorsi mentre per alcuni corsi di studio è prevista anche una terza prova scritta. Ogni commissione sarà composta da 3 commissari esterni 3 commissari interni più il Presidente con gli esami di maturità 2023 che prenderanno il via mercoledì 21 giugno alle ore 8:30.
In riferimento alla materia della seconda prova scritta (consultabile all’indirizzo https://visualizzamaterieesame.static.istruzione.it/) Il decreto firmato dal ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara prevede per i Licei: Latino per il Classico; Matematica per lo Scientifico, anche per l’opzione Scienze applicate e la Sezione ad indirizzo Sportivo; Lingua e cultura straniera 1 per il Linguistico; Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane (Diritto ed Economia politica all’opzione Economico-sociale); Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico; Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale;
Tecniche della danza per il Liceo coreutico. Per gli Istituti tecnici: Economia aziendale per l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”; Economia aziendale e Geo-politica nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing” e Discipline turistiche e aziendali per l’indirizzo Turismo; Progettazione, costruzioni e impianti per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”, per “Informatica e Telecomunicazioni”, Informatica e Telecomunicazioni per i rispettivi indirizzi; Progettazione multimediale nell’indirizzo “Grafica e comunicazione”; Produzioni vegetali per gli indirizzi agrari, Enologia per l’articolazione “Viticoltura ed enologia”.
Per gli Istituti professionali previgente ordinamento (esclusivamente nell’istruzione degli adulti) Scienza e cultura dell’alimentazione per l’indirizzo “Servizi per l’Enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” articolazione Enogastronomia, Diritto e Tecniche amministrative della struttura ricettiva nell’articolazione Accoglienza turistica; Tecniche professionali dei servizi commerciali per l’indirizzo “Servizi commerciali”; Tecniche di produzione e di organizzazione per l’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali”, articolazione Industria.