Le lunghe code agli sportelli postali sono ormai un ricordo per chi ha abbracciato la comodità del pagamento digitale. Oggi, pagare un bollettino postale, sia esso bianco o premarcato, è un’operazione semplice e veloce che si può effettuare direttamente da casa, utilizzando il proprio smartphone o computer.
Ecco una guida completa sui canali e le procedure per pagare i bollettini postali online.
Attraverso l’home banking e l’app della banca
Il modo più comune e diffuso per pagare i bollettini è tramite i servizi di Home Banking (tramite sito web) o le app ufficiali della propria banca (Mobile Banking).
Molte banche, come Intesa Sanpaolo, UniCredit e BNL, offrono un servizio che sfrutta la fotocamera dello smartphone. Per utilizzarlo, occorre Accedere all’App di Mobile Banking della propria banca, cercare la voce “Pagamenti” o “Bollettini Postali” e selezionare l’opzione di scansione (spesso un’icona a forma di fotocamera). Successivamente, si inquadra il codice a barre o il Data Matrix presente sul bollettino premarcato (quelli con codice 896 o 674 in basso a destra).
L’app precompila automaticamente i campi (conto corrente del beneficiario, importo, codice, ecc.); a questo punto, basterà verificare i dati e autorizzare la transazione con l’autenticazione biometrica (impronta digitale, Face ID) o il codice di sicurezza (OTP/Mobile Code).
Pagamento manuale
Se si utilizza l’Home Banking da computer o si deve pagare un Bollettino Bianco (codici 123 o 451), la procedura è manuale. Per prima cosa, si seleziona la tipologia, indicando se si tratta di un bollettino “Bianco” o “Premarcato”. Si procede poi con la compilazione, inserendo tutti i dati richiesti: il numero di conto corrente del beneficiario, l’intestatario del conto corrente, l’importo, i dati del pagatore (nome, cognome, indirizzo) e la causale (obbligatoria per i bollettini bianchi). Infine, si autorizza l’operazione con il dispositivo di sicurezza della banca (token, OTP).
Le commissioni per il pagamento di bollettini postali tramite banca variano a seconda dell’istituto e del tipo di bollettino, ma sono quasi sempre inferiori rispetto al pagamento fisico in Ufficio Postale.
Tramite il sito web o l’app di Poste Italiane
Se si è titolari di un conto BancoPosta o di una carta Postepay (anche non associata a conto), è possibile utilizzare i canali digitali di Poste Italiane. Accedendo al proprio profilo sul Sito Web di Poste Italiane, si può utilizzare la sezione “Paga Online”, oppure si possono usare le app ufficiali (come BancoPosta o Postepay) che offrono la funzione di pagamento dei bollettini, spesso anche con la comoda scansione del codice.
Poste Italiane supporta il pagamento di bollettini premarcati, bollettini bianchi, MAV, RAV e pagamenti PagoPA. L’autorizzazione avviene tramite PosteID o codice OTP/SMS.
Piattaforme di pagamento terze e app dedicate
Oltre a banche e Poste, esistono numerosi servizi terzi che fungono da PSP (Prestatore di Servizi di Pagamento), rendendo l’operazione ancora più rapida. Ad esempio, l’app Satispay offre una sezione dedicata a PagoPA e ai bollettini, permettendo di scansionare il QR code o il codice a barre per un pagamento immediato; la commissione è fissa e solitamente trasparente.
Anche piattaforme come Mooney, Easypol e altri servizi specializzati permettono di caricare i bollettini in pochi passaggi, spesso richiedendo solo l’inserimento dei dati essenziali e l’utilizzo di una carta di credito/debito per l’addebito e procedere, ad esempio al pagamento mav online, in modo rapido e sicuro, comodamente da casa.
PagoPA
Il sistema PagoPA è la piattaforma unica per i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione (tasse, multe, bolli auto, rette scolastiche, servizi sanitari, ecc.). Se il tuo bollettino o avviso presenta il logo PagoPA, puoi pagarlo in diversi modi.
Tramite Home Banking, si seleziona l’apposita voce “PagoPA” (CBILL o Nodo dei Pagamenti) e si inserisce il codice avviso e il codice fiscale dell’Ente. In alternativa, si possono usare le App della Banca o Postepay, utilizzando la scansione del QR Code presente sull’avviso. Infine, il Sito o App PagoPA permette di scegliere il PSP più conveniente.
Il pagamento online non solo elimina le attese, ma offre anche una ricevuta digitale (la contabile del pagamento) immediatamente disponibile, con la certezza che il versamento venga accreditato in tempi rapidi. Prima di procedere, è sempre consigliabile verificare le commissioni applicate dal proprio istituto bancario o dal PSP scelto.

