Mirella SouzaMirella Souza

Chi era Mirella e cosa è successo?

La transessuale Mirella Souza, 44 anni, originaria del Brasile ma residente a Pisa, è morta dopo giorni di agonia. Secondo la ricostruzione, aveva ricevuto un’iniezione di silicone liquido industriale da parte di un cosiddetto bombadero, una pratica vietata in Italia dal 1993 ma ancora diffusa in circuiti clandestini.

La sostanza le è stata iniettata il 14 agosto. Subito dopo, Mirella ha iniziato a sentirsi male, con forti dolori e perdite di sangue. Per timore di conseguenze legali, ha rifiutato di recarsi in ospedale. Solo due giorni dopo, quando le condizioni si sono aggravate, un’amica l’ha accompagnata a Cisanello. Il ricovero d’urgenza non è bastato: Mirella Souza è morta il 18 agosto per insufficienza respiratoria dovuta a un’infezione.

Chi sono i “bombaderos”?

Chi si nasconde dietro queste pratiche? I bombaderos sono persone senza alcuna formazione medica che iniettano sostanze illegali – spesso olio industriale – a scopo estetico. Costano meno rispetto a trattamenti professionali estetici, ma comportano rischi altissimi: infezioni, necrosi, insufficienze respiratorie e, in casi come questo, la morte.

La denuncia di Regina Satariano

A denunciare l’accaduto è stata Regina Satariano, presidente del Consultorio Transgenere di Torre del Lago. Le sue parole sono un atto d’accusa: «Non chiamiamolo silicone: è olio industriale. Mirella è morta tra dolori atroci per una pratica che denunciamo da anni. Non si può tacere».

Satariano ricorda come non sia la prima vittima: «Già un’altra ragazza morì a Modena. Speravo non si ripetesse più, ma il mercato nero continua a prosperare».

L’inchiesta e l’autopsia

La squadra mobile di Pisa ha aperto un’indagine. Gli agenti hanno acquisito la cartella clinica e raccolto testimonianze per risalire a chi abbia eseguito l’iniezione. L’autopsia sarà decisiva per chiarire cause e responsabilità.

Perché queste pratiche continuano?

Nonostante i divieti, alcune persone – soprattutto nella comunità trans – ricorrono a queste iniezioni perché più economiche e accessibili rispetto a interventi chirurgici in clinica. «È un problema sociale e culturale», afferma Satariano. «Molti non hanno alternative e finiscono nelle mani sbagliate».

Una comunità in lutto

La notizia della morte di Mirella ha scosso Pisa e la comunità trans. «Era una donna solare, piena di vita», raccontano le amiche. Sui social, molti messaggi la ricordano come una persona generosa e sorridente.

Di Redazione

Giuseppe D’Alto: classe 1972, giornalista professionista dall’ottobre 2001. Ha iniziato, spinto dalla passione per lo sport, la gavetta con il quotidiano Cronache del Mezzogiorno dal 1995 e per oltre 20 anni è stato uno dei punti di riferimento del quotidiano salernitano che ha lasciato nel 2016.Nel mezzo tante collaborazioni con quotidiani e periodici nazionali e locali. Oltre il calcio e gli altri sport, ha seguito per diversi anni la cronaca giudiziaria e quella locale non disdegnando le vicende di spettacolo e tv.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *