70enne contromano per 10 chilometri da Corridonia a Civitanova Marche70enne contromano per 10 chilometri da Corridonia a Civitanova Marche

Cosa è successo sulla superstrada verso Civitanova?

È stata una serata di paura quella del 30 settembre lungo la superstrada SS77 della Valdichienti, nel tratto tra Corridonia e Civitanova Marche, in provincia di Macerata. Intorno alle 22, una donna di circa 70 anni a bordo di una Peugeot ha imboccato la carreggiata nel senso opposto di marcia, percorrendo contromano circa 10 chilometri.

L’autovettura ha viaggiato pericolosamente in direzione mare fino allo svincolo di Civitanova, mentre decine di automobilisti segnalavano la situazione con clacson, fari lampeggianti e telefonate al numero unico di emergenza.


Perché la donna ha percorso 10 km contromano?

Secondo una prima ricostruzione, la dinamica sarebbe legata a un cantiere in corso tra Macerata Sud e Corridonia, dove la carreggiata era stata temporaneamente modificata con uno scambio di corsia e senso unico alternato.

La settantenne, probabilmente disorientata, avrebbe imboccato la direzione sbagliata ignorando sia la segnaletica di deviazione, sia i numerosi richiami degli altri automobilisti. Alcuni video girati dagli smartphone e diffusi sui social mostrano la scena: la Peugeot che procede a fari accesi, tra lo stupore e il terrore di chi incrociava il veicolo.


Come è stata fermata l’auto contromano?

Le numerose segnalazioni hanno allertato immediatamente la Polizia Stradale di Camerino, che ha predisposto un intervento rapido per evitare il peggio. Una pattuglia ha raggiunto l’automobile all’altezza dello svincolo di Civitanova, dove è riuscita finalmente a bloccarla in sicurezza, evitando una possibile collisione frontale.

La donna, in evidente stato di confusione, è stata identificata e accompagnata per accertamenti. L’auto è stata sequestrata e la conducente sanzionata.


Quali rischi ha comportato la folle corsa contromano?

Guidare contromano in superstrada è una delle situazioni più pericolose in assoluto: basta un attimo di distrazione o un mancato riflesso da parte di chi sopraggiunge per provocare un incidente frontale dalle conseguenze devastanti.

Secondo le statistiche della Polizia Stradale, i casi di marcia contromano rappresentano meno dell’1% degli incidenti, ma con un tasso di mortalità elevatissimo. In questo caso, la fortuna e la prontezza della pattuglia hanno evitato una possibile strage.


Chi era alla guida e cosa rischia?

Alla guida della Peugeot c’era una donna residente nel Maceratese, di circa 70 anni. Nonostante la paura, non ha riportato ferite. Le autorità stanno valutando le sue condizioni psicofisiche al momento del fatto e non si esclude la sospensione della patente per incapacità alla guida.

L’automobile è stata sottoposta a fermo amministrativo. Alla donna è stata contestata la violazione del Codice della Strada per circolazione contromano in superstrada, con una sanzione che prevede il ritiro della patente e la decurtazione di 10 punti.


Come hanno reagito gli automobilisti e la comunità?

Il video diffuso sui social ha suscitato incredulità e rabbia. Molti automobilisti hanno commentato la pericolosità del gesto, sottolineando come la vicenda poteva trasformarsi in una tragedia annunciata.

Diversi cittadini chiedono che, soprattutto nei cantieri stradali notturni, venga rafforzata la segnaletica luminosa per ridurre i rischi di errori simili, specialmente da parte di conducenti anziani.

Di Redazione

Giuseppe D’Alto: classe 1972, giornalista professionista dall’ottobre 2001. Ha iniziato, spinto dalla passione per lo sport, la gavetta con il quotidiano Cronache del Mezzogiorno dal 1995 e per oltre 20 anni è stato uno dei punti di riferimento del quotidiano salernitano che ha lasciato nel 2016.Nel mezzo tante collaborazioni con quotidiani e periodici nazionali e locali. Oltre il calcio e gli altri sport, ha seguito per diversi anni la cronaca giudiziaria e quella locale non disdegnando le vicende di spettacolo e tv.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *