Chi è Matteo Bettanti, il giovane talento del basket vigevanese
Ha solo 21 anni, ma a Vigevano tutti conoscono Matteo Bettanti come una delle più promettenti giovani leve del basket locale. Il ragazzo, che ha mosso i primi passi nella Nuova Pallacanestro Vigevano 1955, ha anche vissuto un’esperienza negli Stati Uniti, dove ha frequentato la prestigiosa Montverde Academy in Florida, una delle scuole più rinomate per la formazione di atleti di alto livello.
Rientrato in Italia nella stagione 2023/2024, Bettanti si era aggregato all’ELAchem Vigevano in Serie A2, disputando l’intero campionato nonostante un lungo stop dovuto a un infortunio. Nelle ultime settimane, secondo quanto riferito dalla società, stava valutando alcune proposte da squadre di categoria inferiore per tornare definitivamente in campo.
Un sogno, quello sportivo, interrotto bruscamente da un drammatico incidente avvenuto nella serata di ieri, che lo ha portato in codice rosso all’ospedale Niguarda di Milano.
L’incidente a Vigevano: la Ferrari fuori controllo in corso Genova
Erano da poco passate le 19.40 di domenica 9 novembre quando una Ferrari è finita fuori controllo in corso Genova a Vigevano (Pavia), all’altezza di vicolo Pisacane. Secondo i primi rilievi effettuati dai Carabinieri, l’auto, diretta verso il centro città, sarebbe sbandata improvvisamente, schiantandosi contro il muro di una casa e “rimbalzando” poi al centro della carreggiata.
A bordo del veicolo c’erano due persone: Matteo Bettanti, che secondo le prime ipotesi si trovava alla guida, e Alberto Righini, 52 anni, imprenditore edile ed ex presidente provinciale di Ance Pavia (l’associazione nazionale costruttori edili).
L’impatto è stato violentissimo: l’anteriore dell’auto è andato completamente distrutto e per estrarre i feriti è stato necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco, accorsi insieme ad ambulanze, automedica ed elisoccorso.
Le condizioni dei feriti: Bettanti in terapia intensiva, Righini ricoverato al San Matteo
Quando i soccorritori hanno raggiunto l’abitacolo, Matteo Bettanti era privo di conoscenza. È stato immediatamente intubato e elitrasportato al pronto soccorso del Niguarda di Milano, dove è stato ricoverato in terapia intensiva con prognosi riservata.
Il giovane ha riportato diverse contusioni e un trauma cranico, ma secondo fonti ospedaliere sta rispondendo positivamente alle cure.
Alberto Righini, invece, ha riportato alcune fratture ed è stato trasferito al Policlinico San Matteo di Pavia. Le sue condizioni sono giudicate serie ma non critiche.
Righini, già noto alle cronache locali per un’indagine politica che lo vede rinviato a giudizio per un presunto tentativo di far cadere la giunta comunale di Vigevano, si trovava al fianco del giovane cestista per motivi ancora in corso di accertamento.
Le indagini: errore umano o guasto meccanico?
Spetterà ora ai Carabinieri di Vigevano chiarire l’esatta dinamica dell’incidente. Gli investigatori stanno analizzando le tracce di frenata sull’asfalto, i rilievi del traffico e le condizioni meteo, che al momento dell’impatto erano poco favorevoli.
Non si esclude che l’incidente possa essere stato provocato da una manovra improvvisa o da un’avaria meccanica.
Gli inquirenti hanno inoltre disposto accertamenti tecnici sulla Ferrari per verificare eventuali malfunzionamenti.
Il messaggio della città: “Forza Matteo, non mollare”
Il mondo dello sport locale si è stretto attorno alla famiglia Bettanti. La Nuova Pallacanestro Vigevano 1955 ha pubblicato un post sui social per manifestare la propria vicinanza:
“La famiglia della Pallacanestro Vigevano 1955 fa il tifo per Matteo Bettanti, rimasto ferito in un incidente stradale. Forza Matteo, non mollare!”.
Decine i messaggi di affetto arrivati anche da compagni di squadra, allenatori e tifosi, che sperano di rivedere presto Matteo sul parquet.
Come sta oggi Matteo Bettanti?
Secondo le ultime informazioni filtrate dal Niguarda, il giovane è costantemente monitorato dai medici. Le sue condizioni restano gravi ma stabili, e i sanitari si dicono cautamente ottimisti sull’evoluzione del quadro clinico.

