Alice ed Ellen KesslerAlice ed Ellen Kessler

Perché Alice ed Ellen Kessler hanno scelto il suicidio assistito?

Alice ed Ellen Kessler hanno scelto di concludere la loro vita insieme, lasciando il mondo dello spettacolo in un silenzio carico di emozione a 89 anni nel villino con porta comunicante alle porte di Monaco.

Secondo quanto riportato dal quotidiano bavarese Münchner Merkur, citando un portavoce dell’associazione Deutsche Gesellschaft für Humanes Sterben (Dghs), le gemelle Kessler si erano rivolte a questa organizzazione già sei mesi fa per pianificare la propria morte, una scelta consapevole e condivisa tra loro. Avevano anche scelto la data del decesso.

Si tratta di una delle tre associazioni attive in Germania che supportano il suicidio assistito, consentendo alle persone di prendere decisioni finali nel rispetto della propria volontà. Le Kessler hanno quindi deciso personalmente il momento del loro addio, sottolineando la profonda sintonia che le ha sempre legate, sia sul palco che nella vita privata.

Chi riceverà l’eredità delle legendarie gemelle dello spettacolo?

Secondo quanto anticipato dalle stesse sorelle negli anni passati, l’eredità sarebbe stata devoluta a Medici Senza Frontiere. “Non abbiamo più parenti e, se li abbiamo, non li conosciamo. Abbiamo scelto loro perché rischiare la vita per gli altri ci sembra un valore serio e coerente”, avevano dichiarato in alcune interviste, esprimendo la volontà di sostenere chi lavora in prima linea per salvare vite in tutto il mondo.

Il ricordo delle gemelle Kessler in Italia è intriso di affetto e stima professionale. Mara Venier, ospite dell’Adnkronos, ha raccontato: “Le gemelle Kessler venivano spesso a ‘Domenica In’ e sono sempre state molto disponibili e gentili. Recentemente le avevo fatte chiamare, ma mi dissero che una delle due non stava bene: questo ci fa pensare al triste epilogo”.

Rita Pavone: ‘Scelta che non mi stupisce’

Anche Rita Pavone, intervistata a La Vita in Diretta, ha espresso il suo cordoglio: “Non mi stupisce, erano talmente legati tra loro…Ho pensato che forse una stesse male e l’altra non sopportasse l’idea di rimanere sola. Come gemelli si nasce insieme, ma non è detto che si debba morire insieme. L’hanno deciso loro. Erano professioniste impeccabili, donne in gamba, intelligenti e con una carriera che pochi artisti riescono a eguagliare”. Pavone ha poi ironizzato sulla differenza di statura tra lei e le due artiste: “Ricordo quando ballammo il ‘Da-da-un-pa’: arrivavo alla loro anca…”.

Iva Zanicchi: ‘La vita è sacra bisogna viverla fino all’ultimo istante’

Sulla scelta del suicidio assistito si è espressa Iva Zanicchi. “Lo capisco, erano molto anziane, magari ammalate. Ogni caso va letto a sé e noi non conosciamo bene le cose, ma a me la notizia della loro scelta sconvolge. La vita è per me così sacra e così preziosa che bisogna avere, diciamolo puro, il coraggio di viverla fino all’ultimo istante perché è un dono prezioso” – ha riferito la cantante. “La notizia della loro morte è dolorosa perché si chiude, forse definitivamente, un’epoca”.

Le Kessler non sono state solo icone televisive italiane con successi come Studio Uno e La notte è piccola, ma hanno anche saputo imporre il loro stile unico e innovativo, conquistando il pubblico e aprendo la strada a nuove espressioni artistiche.

Mastelloni: ‘Caratteri complementari, morte coerente con il loro legame’

Leopoldo Mastelloni, cantante e attore che le ha conosciute personalmente, ha commentato: “Una morte ‘kessleriana’, tutto pianificato. Mi ha sorpreso, ma l’idea che se ne siano andate insieme è coerente con il loro legame e i caratteri complementari: Elena era espansiva, Alice riservata”.

Alice ed Ellen Kessler rimarranno nella memoria collettiva come due artiste straordinarie, unite fino alla fine, che hanno saputo vivere e morire secondo le proprie regole, lasciando un’eredità concreta e simbolica attraverso il loro lascito a Medici Senza Frontiere.

Di Rosalyn Bianca

(Annarita Raiola): la passione per la televisione,la musica e il gossip sono state fonte di ispirazione per il suo percorso giornalistico. Un viaggio quotidiano che va dall’approfondita analisi dei programmi tv alle vicende dei personaggi che infiammano il web fino alle nuove tendenze musicali. In passato è stata voce di una radio locale a Serino, in provincia di Avellino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *