Omar Masia e il papà vigile, il primo a giungere sul luogo dell'incidenteOmar Masia e il papà vigile, il primo a giungere sul luogo dell'incidente

Come è avvenuto l’incidente?

La tragedia si è consumata nella notte tra il 25 e il 26 ottobre lungo la strada Baldu-L’Agnata, nelle campagne periferiche di Tempio Pausania, in Gallura. Una Bmw con a bordo cinque giovani, diretti a una festa privata, è sbandata per cause ancora in fase di accertamento ed è precipitata da un ponte in pietra con parapetti arrugginiti. L’impatto ha causato la morte sul colpo di Omar Masia, 25 anni, di Calangianus, seduto sul sedile posteriore.


Chi era la vittima e chi sono gli altri coinvolti?

Omar Masia era figlio di un vigile del fuoco locale, Massimiliano Masia, che è stato tra i primi a intervenire sul luogo dell’incidente. Con lui nell’auto c’erano quattro amici, tutti trasferiti in ospedale con ferite gravi ma non in pericolo di vita. La vittima era un giovane elettricista e membro di una comunità locale attiva, con legami stretti tra amici e parenti.


Quali sono le cause e le responsabilità dell’incidente?

Le autorità hanno avviato indagini approfondite sulla dinamica dell’incidente. Si stanno esaminando diversi fattori: la condizione della strada, costituita in parte da sterrato, e la stabilità del guardrail metallico che ha ceduto all’impatto. Sono in corso accertamenti per chiarire eventuali responsabilità e condizioni di sicurezza del ponte e della carreggiata.

L'auto è precipitata da un ponte a Tempio Pausania
L’auto è precipitata da un ponte a Tempio Pausania

Come hanno reagito i soccorritori e i familiari?

Il padre della vittima, vigile del fuoco, è stato tra i primi a soccorrere i giovani, senza sapere inizialmente che suo figlio era coinvolto. La scoperta della tragedia ha sconvolto la comunità locale e i familiari. Gli altri ragazzi hanno raggiunto una casa vicina per chiedere aiuto, attivando così tempestivamente i soccorsi del 118 e dei Vigili del Fuoco di Tempio Pausania.


Quali sono le conseguenze per la sicurezza stradale locale?

L’incidente ha riacceso i riflettori sulla sicurezza delle strade secondarie in Gallura, in particolare dei ponti e dei tratti sterrati che presentano rischi elevati, soprattutto nelle ore notturne. Le autorità locali e i Carabinieri del nucleo Radiomobile stanno valutando interventi mirati per prevenire tragedie simili, mentre la comunità resta sotto choc per la perdita di un giovane molto stimato.

Di Redazione

Giuseppe D’Alto: classe 1972, giornalista professionista dall’ottobre 2001. Ha iniziato, spinto dalla passione per lo sport, la gavetta con il quotidiano Cronache del Mezzogiorno dal 1995 e per oltre 20 anni è stato uno dei punti di riferimento del quotidiano salernitano che ha lasciato nel 2016.Nel mezzo tante collaborazioni con quotidiani e periodici nazionali e locali. Oltre il calcio e gli altri sport, ha seguito per diversi anni la cronaca giudiziaria e quella locale non disdegnando le vicende di spettacolo e tv.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *