Luisa Asteggiano morta a Formentera: cade l’ipotesi del femminicidio
La morte di Luisa Asteggiano, 45 anni, originaria di Bra (Cuneo) e residente da anni a Formentera, non sarebbe legata ad alcun atto violento. Lo ha confermato la Guardia Civil delle Baleari dopo l’autopsia eseguita sul corpo della donna, trovata senza vita la mattina di domenica nel suo appartamento di Es Pujols, celebre località turistica dell’isola.
In un primo momento, le autorità non avevano escluso l’ipotesi di un femminicidio. La presenza in casa del compagno, Ivan Sauna, 51enne originario di Busto Arsizio, aveva infatti spinto gli investigatori a disporre un fermo per accertamenti. Tuttavia, gli esiti medico-legali hanno ribaltato il quadro iniziale.
L’autopsia smentisce l’ipotesi di violenza
Il referto autoptico parla chiaro: “la morte non è avvenuta per un evento violento”. La Guardia Civil, in una nota ufficiale, ha escluso quindi la pista del reato di genere e ha spiegato che ulteriori analisi sono in corso per chiarire le cause naturali del decesso.
Le prime ricostruzioni avevano lasciato aperte molte ipotesi — dall’aggressione all’incidente domestico — anche perché sul corpo di Luisa sarebbero stati riscontrati segni inizialmente ritenuti sospetti. Ma, come ha precisato la difesa di Sauna, si trattava di ferite compatibili con una caduta o un malore improvviso.
Chi era Ivan Sauna e perché era stato fermato
Ivan Sauna, figura conosciuta nel settore turistico locale, gestiva un’agenzia di affitti a Ibiza e Formentera. Era lui a trovarsi in casa al momento del decesso. Dopo un lungo interrogatorio, il 51enne era stato sottoposto a fermo di polizia giudiziaria in attesa di chiarimenti.
Durante l’udienza di convalida al Tribunale di Ibiza, Sauna ha ribadito la propria innocenza. Il suo avvocato, Michele Tortici, ha riferito ai media spagnoli che il giudice ha disposto la scarcerazione del suo assistito “alla luce del referto medico-legale, che conferma la morte naturale”.
Le autorità spagnole e il caso sui social
Il caso aveva subito catturato l’attenzione dell’opinione pubblica e dei media iberici. La Delegación del Gobierno contra la Violencia de Género aveva persino aperto un’indagine esplorativa, poi chiusa dopo le conclusioni dell’autopsia.
Il ministero per l’Uguaglianza aveva inizialmente inserito il caso nel registro dei presunti crimini di genere, ma la successiva revisione ha escluso ogni elemento di violenza.
Cosa resta da chiarire sulla morte di Luisa Asteggiano
Nonostante l’esclusione di un atto criminale, gli inquirenti attendono ancora alcuni risultati tossicologici per determinare le cause esatte della morte. Le analisi serviranno a capire se la donna abbia avuto un malore improvviso o un evento patologico pregresso.
Per ora, il mistero di Formentera sembra avviarsi verso una soluzione naturale, ma la vicenda ha lasciato un segno profondo tra i residenti italiani dell’isola.