L’Atlético-Paranaense alza al cielo la Copa Sudamericana e conquista il suo primo trofeo internazionale al termine di una drammatica sfida con i colombiani dello Junior Barranquilla. I brasiliani hanno trionfato ai calci di rigore al termine di 120 minuti in cui non sono mancati i colpi di scena. Lacrime e rabbia per il Barranquilla che tra andata e ritorno ha sprecato due rigori e tante occasioni per centrare il prestigioso obiettivo. Pablo Felipe ha aperto le marcature per i brasiliani al 27′. Gli ospiti hanno reagito immediatamente ed hanno trovato il pareggio con un colpo di testa di Teófilo Gutiérrez. Nel primo tempi i brasiliani hanno messo in mostra buone trame ed hanno creato i maggiori pericoli. Nei tempi supplementari Jarlan Barrera ha avuto l’occasione della vita ma ha sprecato il calcio di rigore concesso per un fallo di Santos.
La maledizione dei rigori è proseguita anche nella serie che ha assegnato la Copa Sudamericana. Per i colombiani decisivi gli errori di Gomez (palo) e Junior Teo (alto sopra la traversa). Per i brasiliani ha sbagliato il talentuoso Renan Lodi. Il rigore decisivo è stato trasformato da Thiago Heleno, capitano dell’Atletico Pr. Tifosi brasiliani in visibilio per il primo titolo internazionale che catapulta l’Atletico in Copa Libertadores.
ATLÉTICO-PR- BARRANQUILLA JUNIOR 4-3 (1-1)
ATLÉTICO-PR – Santos; Jonathan, Thiago Heleno, Léo Pereira e Renan Lodi; Bruno Guimarães, Lucho González (Wellington) e Raphael Veiga; Nikão (Marcinho), Marcelo Cirino (Ron) e Pablo (Bergson). Tecnico: Tiago Nunes.
JUNIOR BARRANQUILLA – Sebastián Viera; Piedrahita, Jeferson Gómez (Jonathan Ávila), Rafael Pérez e Gabriel Fuentes; Narváez, James Sánchez (Yony González), Cantillo e Barrera (Daniel Moreno); Luis Díaz e Teo Gutiérrez. Tecnico: Julio Comesaña.
GOLS – Pablo, al 26 ‘del primo tempo. Teo Gutiérrez, nel 12 ° minuto del secondo tempo.
ARBITRO – Roberto Tobar (FIFA / Cile).