Hunter JoryHunter Jory

L’incidente: una scintilla, poi la deflagrazione

Era il 18 agosto quando un gruppo di ragazzi stava trascorrendo il pomeriggio in un campo nel Regno Unito. Qualcuno ha acceso un piccolo fuoco; un altro ha gettato una tanica di benzina sulle fiamme. L’innesco ha prodotto una violenta esplosione. Hunter Jory, 12 anni, che si trovava vicino al focolaio, è stato avvolto dal fuoco e ha riportato ustioni estese.

La corsa per salvarlo

Il ragazzo è riuscito a raggiungere la casa di un amico. Da lì è partita la chiamata alla madre, Kim, che lo ha trasportato nell’ambulatorio di un medico generale in attesa dei paramedici. Le testimonianze raccontano il dolore lancinante del bambino, frasi scomposte che restituiscono la gravità del momento e la disperazione.

Le ferite e l’intervento

Secondo il racconto della madre, l’incendio ha lesionato pelle e tessuti di coscia, gamba e ginocchio destro, oltre a parti del volto, delle palpebre e delle mani. All’arrivo in ospedale, il dodicenne è stato subito portato in sala operatoria per la rimozione dei tessuti necrotici e le prime medicazioni avanzate. Le ustioni estese richiedono un approccio sequenziale: stabilizzazione, prevenzione delle infezioni, gestione del dolore e successivi innesti cutanei.

Le terribili condizioni di Hunter dopo l'incidente
Le terribili condizioni di Hunter dopo l’incidente

Perché le ustioni cambiano la vita

Il percorso di cura non finisce con l’emergenza. Il tessuto cicatriziale non cresce come quello sano: per questo, in età evolutiva, sono spesso necessari interventi ripetuti per rilasciare le cicatrici e preservare mobilità e funzionalità, soprattutto a livello articolare e facciale. La riabilitazione coinvolge fisioterapia, terapia occupazionale e supporto psicologico.

Il contesto: quando l’imprudenza diventa pericolo

Gettare carburante su fiamme vive è estremamente pericoloso: i vapori della benzina formano una miscela altamente infiammabile che può deflagrare in pochi istanti. In presenza di minori, l’assenza di adulti e di dispositivi antincendio rende ogni “gioco” col fuoco un potenziale disastro.

La voce della madre: dolore e consapevolezza

“Vorrei che più bambini fossero consapevoli dei pericoli del fuoco”, ha detto la madre, riconoscendo lo shock e la rabbia per un incidente che poteva avere un esito ancora peggiore. Parole che chiedono prevenzione, non vendetta: educazione, informazione, responsabilità collettiva.

La comunità e il sostegno

Gli amici hanno attivato una raccolta fondi per adeguare l’abitazione alle nuove esigenze del ragazzo, in previsione di difficoltà nella deambulazione e nella salita delle scale. Piccoli gesti che si sommano a un percorso lungo, che richiederà tempo, cure specialistiche e vicinanza.

Cosa resta da chiarire

Sulle dinamiche complete dell’incidente e sulle responsabilità, valgono le verifiche delle autorità locali. Quel che è già chiaro, invece, è la lezione: i materiali infiammabili non sono “giochi” e l’educazione alla sicurezza deve essere una priorità, a casa come a scuola.

Di Redazione

Giuseppe D’Alto: classe 1972, giornalista professionista dall’ottobre 2001. Ha iniziato, spinto dalla passione per lo sport, la gavetta con il quotidiano Cronache del Mezzogiorno dal 1995 e per oltre 20 anni è stato uno dei punti di riferimento del quotidiano salernitano che ha lasciato nel 2016.Nel mezzo tante collaborazioni con quotidiani e periodici nazionali e locali. Oltre il calcio e gli altri sport, ha seguito per diversi anni la cronaca giudiziaria e quella locale non disdegnando le vicende di spettacolo e tv.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *