Momenti di imbarazzo per un Astronomer CEO e la sua collega durante il concerto dei ColdplayMomenti di imbarazzo per un Astronomer CEO e la sua collega durante il concerto dei Coldplay

Un momento di intrattenimento si trasforma in caos social e aziendale

Durante un concerto dei Coldplay al Gillette Stadium di Boston, la tradizionale kiss cam si è trasformata in un vero e proprio terremoto mediatico. Sul maxischermo, davanti a decine di migliaia di spettatori, sono apparsi Andy Byron, CEO della tech company Astronomer, e Kristin Cabot, direttrice delle risorse umane della stessa azienda. L’immagine dei due in atteggiamenti affettuosi ha fatto il giro del web in pochi minuti, sollevando pesanti sospetti su una presunta relazione extraconiugale.

‘O hanno una relazione o sono solo molto timidi’

È stato proprio Chris Martin, frontman dei Coldplay, a lanciare – forse involontariamente – la bomba dal palco, commentando la scena: “O hanno una relazione o sono solo molto timidi”. La reazione immediata dei protagonisti – lui che si abbassa per uscire dall’inquadratura, lei che si copre il volto – ha alimentato ulteriormente le speculazioni.

Pochi secondi di imbarazzo sono bastati a scatenare la rete. Il video, caricato su TikTok dall’utente @instaagraace, ha raggiunto oltre 1,3 milioni di like in 24 ore. Gli utenti non hanno avuto pietà, e la caccia alle identità è stata rapida e implacabile.

Una tech company, una HR manager e l’etica aziendale sotto i riflettori

Byron e Cabot lavorano entrambi in Astronomer, azienda valutata 1,2 miliardi di dollari e attiva nel settore dei dati e dell’intelligenza artificiale. Lei è stata assunta solo a novembre 2024, con Byron che aveva elogiato pubblicamente le sue “eccezionali doti di leadership”. Ora, quel post su LinkedIn assume tutt’altra luce.

Sui social, le reazioni sono diventate sempre più ciniche. Un utente ha ironizzato: “Costo del concerto: hotel 200 dollari, biglietti 600 dollari, avvocato divorzista 50.000 dollari. Essere smascherati dai Coldplay: impagabile”.

L’effetto boomerang della viralità

Nel giro di poche ore, il nome di Andy Byron è stato accostato a una tempesta online. Sui profili social della moglie, sono comparsi commenti indignati e richieste di spiegazioni, fino alla rimozione dell’intero profilo. Il caso ha sollevato anche un interrogativo più ampio: quanto può costare, in termini di reputazione e carriera, un singolo momento virale?

Astronomer, da poco reduce da un round di investimenti da 93 milioni di dollari, si trova ora a gestire una crisi PR tanto improvvisa quanto imbarazzante. La domanda sorge spontanea: una kiss cam può diventare un caso aziendale?

Di Renato Valdescala

Esperienza nello sport e nella cronaca locale con quotidiani salernitani dal 1990. Con il tempo si è dedicato alla cronaca estera analizzando i fatti di maggiore rilievo con spirito critico e irriverente. Si occupa anche di approfondimenti di cronaca nazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *