Una colazione che si trasforma in incubo
Una giornata al mare, la spensieratezza di una colazione con mamma e papà, poi il panico. Una bambina di appena un anno e mezzo ha vissuto attimi drammatici al Bagno Sayonara di Lido Estensi (Ferrara), dopo aver assaggiato una brioche alla crema di pistacchio. Quello che doveva essere un momento sereno si è trasformato in una corsa contro il tempo.
La piccola ha cominciato a mostrare segni preoccupanti pochi istanti dopo aver ingerito il dolce: macchie su viso e braccia, difficoltà respiratorie, pallore improvviso. I titolari dello stabilimento, notando immediatamente la gravità della situazione, hanno chiamato il 118. È stato solo grazie al loro sangue freddo e alla rapidità dei soccorsi che la bambina è stata trasportata d’urgenza al pronto soccorso pediatrico dell’ospedale Sant’Anna di Cona.
Allarme allergie nei bambini: il ruolo cruciale della prevenzione
Secondo quanto riferito dai genitori, la bambina soffriva di un’allergia nota alle arachidi, ma non erano a conoscenza di una possibile intolleranza al pistacchio. Una distrazione comprensibile ma che, in un caso come questo, può mettere in serio pericolo la vita.
Fortunatamente, non si è trattato di uno choc anafilattico vero e proprio – come temuto inizialmente – ma di una pesante reazione allergica. Dopo le cure e i dovuti accertamenti, la bambina è stata dimessa attorno alle ore 13 dello stesso giorno. È fuori pericolo.
Il racconto degli operatori: “Momenti di angoscia”
“Ringraziamo i soccorritori – hanno raccontato i gestori del Bagno Sayonara – perché sono arrivati in tempi rapidissimi e ci hanno supportato anche telefonicamente nell’eseguire le prime manovre di soccorso. Abbiamo avuto tanta paura, ci siamo messi a completa disposizione della famiglia”.
Il fatto è avvenuto mercoledì 2 luglio, attorno alle 10:00 del mattino. In spiaggia c’erano molte famiglie e testimoni hanno descritto momenti concitati, con la madre in lacrime e il padre che cercava di tenere la piccola tra le braccia mentre aspettava l’ambulanza.
Allergie infantili: conoscerle per proteggere
Le allergie alimentari nei bambini piccoli sono sempre più frequenti. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, circa un bambino su dieci soffre di qualche forma di intolleranza o allergia alimentare. Pistacchi, noci e arachidi sono tra gli allergeni più comuni. E spesso la reazione si manifesta solo dopo il primo contatto.
Sapere cosa evitare, imparare a leggere le etichette, istruire chiunque prepari o serva cibo ai più piccoli: sono precauzioni che possono fare la differenza tra una giornata al mare serena e una corsa in ospedale.