Adriano Pappalardo a PassoscuroAdriano Pappalardo a Passoscuro

Cosa è successo al concerto di Passoscuro

Quella che doveva essere una serata di musica e divertimento a Passoscuro, comune di Fiumicino, si è trasformata in un momento di tensione. Durante il concerto di Adriano Pappalardo, il cantante ha pronunciato frasi offensive contro il governo italiano e il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Le esternazioni hanno suscitato fischi e proteste da parte del pubblico, che si aspettava una performance musicale, non un attacco politico.


Perché Pappalardo ha criticato il governo?

Dal palco, dopo l’esibizione di Edoardo Vianello, Pappalardo ha collegato la Premier ai rapporti con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, utilizzando parole forti e gesti volgari. In una successiva intervista, il cantante ha spiegato di essersi lasciato trasportare dall’atmosfera e dall’invito di un uomo della platea che lo aveva incoraggiato a commentare politicamente la situazione, ammettendo che si è trattato di un “momento di intemperanza”.


La reazione del pubblico

La reazione del pubblico è stata immediata. Molti spettatori hanno fischiato e alcuni hanno abbandonato il concerto. Commenti sui social come quello di Silvia (“andava fermato, è ingaggiato per cantare non per insultare”) e Giordano (“si è preso i suoi meritati fischi”) hanno sottolineato il disappunto generale. Altri presenti, come Emanuele e Stefania, hanno definito l’atteggiamento del cantante fuori contesto e poco rispettoso nei confronti delle famiglie presenti.


La reazione del comune di Fiumicino

Il Comune ha preso posizione con una nota ufficiale, stigmatizzando le “digressioni dai toni troppo coloriti” di Pappalardo e sottolineando come le espressioni forti e la gestualità volgare siano state inappropriate, soprattutto considerando la presenza di bambini e famiglie in piazza. Giovanna Onorati, vice sindaco di Fiumicino, ha confermato all’Adnkronos che la piazza non ha gradito le esternazioni e che Pappalardo si è scusato più volte durante la serata.


Le scuse di Adriano Pappalardo

Pappalardo ha spiegato di aver chiesto scusa tre volte, sottolineando che non era sua intenzione offendere nessuno. “Ho detto che ci stanno togliendo tutto, anche la possibilità di fare il nostro lavoro, e questo grazie al governo di oggi. Poi ho chiesto scusa più volte”, ha raccontato il cantante, aggiungendo di essere un artista senza legami politici, impegnato solo nella musica.


Cosa resta della serata?

Nonostante l’incidente, il concerto è proseguito e molti spettatori hanno apprezzato comunque la performance musicale. Tuttavia, l’episodio ha scatenato discussioni sui social e nei media, trasformando una serata di intrattenimento in un momento di polemica politica. La vicenda di Pappalardo ricorda quanto sia delicato il confine tra esibizione artistica e dichiarazioni pubbliche, soprattutto in contesti aperti al pubblico.

Di Redazione

Giuseppe D’Alto: classe 1972, giornalista professionista dall’ottobre 2001. Ha iniziato, spinto dalla passione per lo sport, la gavetta con il quotidiano Cronache del Mezzogiorno dal 1995 e per oltre 20 anni è stato uno dei punti di riferimento del quotidiano salernitano che ha lasciato nel 2016.Nel mezzo tante collaborazioni con quotidiani e periodici nazionali e locali. Oltre il calcio e gli altri sport, ha seguito per diversi anni la cronaca giudiziaria e quella locale non disdegnando le vicende di spettacolo e tv.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *