suor Nerina è morta in un tragico incidentesuor Nerina è morta in un tragico incidente

La suora italiana coinvolta in un incidente mortale a Mwanza

Un grave lutto ha colpito la comunità religiosa e la città di Castellammare di Stabia: quattro suore missionarie hanno perso la vita in un drammatico incidente stradale avvenuto ieri sera in Tanzania, insieme al loro autista. Tra loro c’era anche l’italiana suor Maria Nerina De Simone, consigliera e segretaria generale delle Carmelitane missionarie di Santa Teresina del Bambino Gesù.

Le religiose stavano rientrando verso l’aeroporto, dopo aver concluso la loro missione a Mwanza, con destinazione finale l’Italia. Il tragico impatto con un mezzo pesante non ha lasciato scampo a suor Nerina e alle consorelle.

Le vittime e la sopravvissuta

A perdere la vita sono state:

  • suor Lilian Gladson Kapongo, superiora generale,
  • suor Maria Nerina De Simone, consigliera e segretaria generale,
  • suor Damaris Matheka, consigliera provinciale della Provincia East Africa,
  • suor Stellamaris Muthini,
    oltre al loro autista Bonifasi.

Una quinta suora, Paulina Crisante Mipata, è sopravvissuta ma si trova ricoverata in condizioni gravissime.

Secondo le prime ricostruzioni, sarebbe stato un tir a invadere la corsia sulla quale viaggiavano le religiose, provocando lo schianto fatale. Suor Monica Muccio, superiora della provincia d’Europa della congregazione, ha dichiarato: «Le notizie sono ancora vaghe, ma sembra che un camion abbia travolto la jeep. Pensiamo che suor Nerina e la superiora generale siano morte sul colpo, perché erano sedute davanti».

Il ricordo di suor Nerina

La perdita di suor Nerina De Simone, 59 anni, originaria di Castellammare di Stabia, ha lasciato un profondo vuoto nella congregazione e nella sua città natale.

«Era una persona che sapeva curare i dettagli, con una cultura variopinta e capace di parlare di qualsiasi cosa» ha ricordato suor Muccio. «Amava profondamente la nostra comunità e ha trascorso molto tempo a studiare la storia della fondazione. Era allegra, solare, con grande senso dell’umorismo. Sapeva suonare la chitarra e cantava molto bene. Ha ricoperto vari incarichi, spesso come segretaria della superiore provinciale o generale».

Una figura amatissima dalle consorelle, capace di unire rigore e sensibilità.

Il dolore della città di Castellammare di Stabia

Alla notizia della tragedia, il sindaco Luigi Vicinanza ha espresso il cordoglio dell’intera comunità:
«Con tristezza ho ricevuto la notizia della tragica scomparsa di suor Maria Nerina De Simone, consigliera e segretaria generale delle Carmelitane Missionarie di Santa Teresina del Bambino Gesù, originaria della nostra Castellammare. Ha perso la vita insieme ad altre tre sorelle e all’autista mentre si stavano recando in aeroporto per far rientro in Italia. Alla Congregazione delle Suore Carmelitane, alla comunità scolastica di via Cicerone e a tutti coloro che l’hanno conosciuta e amata, va il nostro pensiero in questo momento così triste».

Una ferita profonda per la congregazione

La tragedia ha scosso nel profondo le Carmelitane missionarie di Santa Teresina del Bambino Gesù, congregazione che proprio a Santa Marinella, vicino Roma, ha la sua sede centrale. Qui giunse cento anni fa la fondatrice, la beata Maria Crocifissa Curcio, e qui le religiose avrebbero dovuto fare ritorno al termine della missione africana.

«Siamo sconvolte, non abbiamo ancora lucidità per poterne parlare» ha dichiarato suor Muccio. «Perdiamo un pezzo importante della nostra famiglia religiosa».

La vicaria generale, suor Zelia da Conceiçao Dias, ha rivolto un appello: «Preghiamo in questo momento di sofferenza che tocca tutta la nostra comunità e la Chiesa intera».

Anche la diocesi di Porto-Santa Rufina, da cui dipende la sede di Santa Marinella, ha espresso vicinanza, unendosi «nella doverosa preghiera di suffragio». Cordoglio è arrivato inoltre dalla Uisg, l’Unione internazionale delle superiori generali, che ha voluto stringersi attorno alla congregazione con un messaggio di solidarietà e dolore.

Una comunità in lutto

La morte di suor Nerina e delle altre religiose non è solo un dramma per la comunità ecclesiale, ma anche per i tanti fedeli che nel corso degli anni hanno incontrato queste missionarie nel loro servizio in Africa e in Italia. La loro dedizione, il loro sorriso e il loro impegno restano ora come un’eredità spirituale, mentre la congregazione affronta uno dei momenti più difficili della sua storia.

Di Redazione

Giuseppe D’Alto: classe 1972, giornalista professionista dall’ottobre 2001. Ha iniziato, spinto dalla passione per lo sport, la gavetta con il quotidiano Cronache del Mezzogiorno dal 1995 e per oltre 20 anni è stato uno dei punti di riferimento del quotidiano salernitano che ha lasciato nel 2016.Nel mezzo tante collaborazioni con quotidiani e periodici nazionali e locali. Oltre il calcio e gli altri sport, ha seguito per diversi anni la cronaca giudiziaria e quella locale non disdegnando le vicende di spettacolo e tv.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *