Le immagini choc del tornado in Val d'OiseLe immagini choc del tornado in Val d'Oise

La Val-d’Oise devastata da una violenta tempesta

Una violenta tempesta ha colpito nel tardo pomeriggio di lunedì 20 ottobre il dipartimento francese del Val-d’Oise, a nord di Parigi, seminando panico e devastazione. Intorno alle 17:45, raffiche di vento estremamente potenti e un tornado improvviso hanno attraversato diverse città della zona, causando ingenti danni materiali, il crollo di tre gru e purtroppo anche una vittima e quattro feriti gravi a Ermont. La conferma è arrivata in serata dalla Prefettura del Val-d’Oise.


Tempesta improvvisa: tetti divelti e strade devastate

La furia del vento ha colpito duramente soprattutto le città di Ermont, Eaubonne, Franconville, Andilly e Montmorency. I video circolati sui social mostrano scene impressionanti: tetti completamente strappati, facciate danneggiate, alberi sradicati e intere strade rese impraticabili dai detriti.

Gli abitanti hanno parlato di pochi secondi di terrore. “È successo tutto all’improvviso, sembrava che il cielo stesse crollando”, racconta uno dei residenti. Le raffiche sono state così violente da spazzare via persino strutture metalliche, abbattere pali della luce e ribaltare automobili parcheggiate.


Tre gru abbattute dal vento

Uno degli episodi più drammatici si è verificato a Ermont, dove una gru è crollata sull’Istituto Medico-Educativo Clos-Fleuri (IME). Secondo il quotidiano Le Parisien, al momento del crollo nella struttura erano presenti personale e giovani pazienti: è in questo contesto che si conta la vittima e i feriti gravi.

Altre due gru sono cadute in cantieri vicini, travolte dalla tempesta. I vigili del fuoco hanno immediatamente avviato operazioni di messa in sicurezza delle aree coinvolte, evacuando numerosi edifici a rischio crollo.


Mobilitati pompieri, polizia e unità di crisi

La situazione è apparsa subito gravissima. La prefettura ha annunciato l’attivazione di un Centro Operativo Dipartimentale (COD) alle 18:30, una vera e propria unità di crisi per coordinare gli interventi di emergenza.

Sul campo sono stati mobilitati:

  • Vigili del fuoco
  • Servizi medici d’urgenza (SAMU)
  • Polizia e gendarmeria
  • Protezione civile
  • Squadre stradali del consiglio dipartimentale

La prefettura ha comunicato su X che “le operazioni di assistenza e sicurezza sono in corso in diversi comuni colpiti dalla tempesta”.


Testimonianze: “Il cielo si è fatto nero, poi il caos”

Molti abitanti sono ancora sotto shock. Elisabeth, residente a Ermont, ha raccontato alla stampa francese:

“Ero appena uscita a fare delle commissioni. Improvvisamente il cielo è diventato grigio, poi nero. Ho visto un tornado di foglie, sembrava un mulinello. La mia auto tremava, la pioggia era così forte che non vedevo più la strada. Ho avuto paura di morire.”

Anche Florian, amministratore condominiale, ha vissuto momenti critici:

“Ero bloccato alla Gare du Nord. Ho visto i video del tornado sul telefono e non riuscivo a credere fosse qui, a casa mia. Le strade sono chiuse, alberi e pali ovunque. Non posso nemmeno raggiungere la mia macchina.”


Zone più colpite

Le autorità francesi hanno individuato le aree maggiormente danneggiate:

  • Ermont: crollo delle gru, danni a case e scuole
  • Eaubonne: alberi caduti e blackout
  • Franconville: strade impraticabili
  • Margency, Andilly e Montmorency: abitazioni scoperchiate

Il quartiere Gambetta e rue Henry-Dunant a Ermont risultano tra i punti più colpiti, con numerose famiglie rimaste senza casa.


Intervento delle istituzioni

Il prefetto del Val-d’Oise si è recato personalmente a Ermont accompagnato dal sindaco Xavier Haquin, che ha dichiarato:

“La città è ferita ma reagirà. Le squadre di emergenza stanno lavorando senza sosta. Chiediamo ai cittadini di non avvicinarsi alle zone rosse.”

Il Comune di Ermont ha pubblicato aggiornamenti costanti sui social, annunciando l’evacuazione di numerosi edifici e l’apertura di centri di accoglienza per gli sfollati.


Si valuta lo stato di calamità naturale

I tecnici sono al lavoro per verificare la sicurezza delle strutture danneggiate. La Prefettura non esclude di richiedere lo stato di calamità naturale, mentre proseguono le indagini per comprendere la dinamica del fenomeno meteorologico, definito “breve ma violentissimo e non previsto”.

Di Rosalyn Bianca

(Annarita Raiola): la passione per la televisione,la musica e il gossip sono state fonte di ispirazione per il suo percorso giornalistico. Un viaggio quotidiano che va dall’approfondita analisi dei programmi tv alle vicende dei personaggi che infiammano il web fino alle nuove tendenze musicali. In passato è stata voce di una radio locale a Serino, in provincia di Avellino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *