Naike Rivelli ha detto sì a Roberto Marzano
Naike Rivelli ha detto “sì”. Sabato 6 settembre la figlia di Ornella Muti si è unita in matrimonio a Roberto Marzano, imprenditore edile di origini calabresi, in una cerimonia civile volutamente riservata nel casale di famiglia in provincia di Alessandria. Alla festa, che la sposa aveva annunciato a luglio definendola «intima e riservata», hanno partecipato meno di 40 persone: familiari stretti e pochi amici storici. Ornella Muti era presente e visibilmente commossa; nei giorni precedenti aveva anche condiviso sui social la partecipazione di nozze disegnata per la figlia.
L’abito, il rito e la festa: semplicità “con stile”
Naike Rivelli ha scelto un abito non convenzionale ma raffinato: lungo in seta color avorio con maniche ampie, taglio fluido e aperture laterali sulla schiena che hanno aggiunto un tocco sensuale senza scadere nell’eccesso. A completare il look, un parasole bianco decorato con fiori rosa e occhiali dalle lenti rosa durante i festeggiamenti — dettagli che hanno confermato la volontà della sposa di coniugare eleganza e personalità. Dopo il rito civile nel giardino del casale, gli ospiti hanno cenato all’aperto e la serata si è chiusa con il lancio del bouquet e la torta nuziale: una festa familiare, lontana dalle logiche delle “esclusive” e dei contenuti studiati per i social.
Perché tanta riservatezza?
Naike aveva precisato nelle settimane precedenti di voler tutelare il momento: «È una giornata dedicata a me, al mio Roberto, alla famiglia e a qualche amico storico. Non vendo il giorno più importante». Proposte di contratti fotografici ed esclusiva sono arrivate — come spesso accade per personaggi noti — ma la neo-sposa ha rifiutato: niente operazioni “Ferragni-style”, niente spettacolarizzazione. Le immagini del matrimonio sono quindi quelle condivise a cose fatte dalla stessa Naike, non il frutto di un patto commerciale.
Chi è Roberto Marzano?
Dello sposo si sa poco: Roberto Marzano è descritto dalla stessa Naike come un uomo concreto, riservato e dedito al lavoro nel settore edile. Per il matrimonio ha scelto un abbigliamento sobrio — giacca e camicia senza cravatta — coerente con l’atmosfera informale e famigliare dell’evento. Marzano non è un personaggio pubblico e la coppia ha voluto mantenere questo profilo basso anche nel giorno delle nozze.
Il contesto pubblico: Naike tra arte, social e Russia
Oltre al matrimonio, Naike continua a far parlare di sé per scelte culturali e politiche: in passato ha annunciato la richiesta di cittadinanza russa e ha rilasciato interviste alla stampa russa (tra cui Izvestija), sostenendo di sentirsi «per metà russa» e chiedendo che l’Italia “impari dai russi” su alcuni aspetti culturali. Ha anche anticipato progetti musicali, tra cui una cover de L’Italiano con inserti di “Kalinka”: scelte che contribuiscono al suo profilo pubblico e polarizzano l’opinione.
Un matrimonio “vero” nell’era social
Il matrimonio di Naike Rivelli conferma una tendenza che ormai si vede spesso tra personaggi pubblici: la volontà di separare la vita privata dalla presenza social, scegliendo modalità di celebrazione che privilegiano la comunità reale — famiglia e amici — anziché l’audience virtuale. Per Naike, che convive con la madre nel casale, si chiude un capitolo e se ne apre un altro: meno contenuti studiati e più vita condivisa, almeno per ora.