Domenica 27 ottobre torna l'ora solareDomenica 26 ottobre torna l'ora solare

Torna l’ora solare tra sabato 25 e domenica 26 ottobre: lancette indietro di un’ora, si dorme di più

Il momento è arrivato: nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre torna in vigore l’ora solare. Alle 3:00 del mattino le lancette andranno spostate indietro di un’ora, tornando alle 2:00. Una convenzione che ogni anno divide tra favorevoli e contrari, con l’Europa che nel 2018 aveva promesso di abolire il cambio stagionale, ma poi si è fermata nel nulla.


Come e quando cambia l’ora

Il passaggio sarà automatico su smartphone, computer e dispositivi digitali, mentre sarà necessario regolare manualmente orologi da parete, forni, sveglie e cruscotti delle auto. In concreto:

  • Il cambio avverrà alle ore 3 di domenica 26 ottobre
  • Le lancette torneranno indietro alle 2
  • Si guadagna un’ora di sonno
  • L’ora solare resterà in vigore fino al 29 marzo 2026, quando tornerà l’ora legale

Benefici per il sonno e meno stress, dicono gli esperti

Secondo il neurologo Piero Barbanti dell’IRCCS San Raffaele di Roma:

“Sessanta minuti di riposo in più possono ridurre il livello di cortisolo e lo stress, diminuendo il rischio di malattie cardiovascolari come l’infarto.”

Un passaggio quindi più “gentile” per il nostro organismo rispetto all’ora legale, che invece toglie un’ora di sonno e spesso provoca affaticamento e irritabilità.


Risparmi energetici: 90 milioni di euro in 7 mesi

Secondo Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, l’ora legale ha consentito all’Italia un risparmio energetico di 310 milioni di kWh, pari al consumo medio di 120 mila famiglie e a oltre 90 milioni di euro. Inoltre, sono state evitate 145 mila tonnellate di CO₂.


L’Unione Europea ha dimenticato la riforma del cambio ora

Nel 2018 la Commissione europea aveva proposto di abolire il cambio stagionale, sulla base di una consultazione con 4,6 milioni di cittadini:

  • 84% favorevoli all’abolizione del cambio
  • 56% per l’ora legale permanente
  • 36% per l’ora solare stabile

Poi però tutto si è fermato. Prima la pandemia, poi la guerra in Ucraina e infine l’oblio politico:

“La proposta è ancora sul tavolo ma ora la decisione spetta agli Stati membri,” ha ricordato Bruxelles.

La Spagna ha annunciato di voler riaprire il dibattito. L’Italia, al momento, resta in silenzio.


Cosa succede adesso

Per ora nessuna rivoluzione: continueremo a spostare le lancette due volte l’anno. Ma il tema tornerà presto, perché riguarda:

  • Energia e ambiente
  • Salute e qualità del sonno
  • Armonizzazione europea

Nel frattempo, domenica dormiremo un’ora in più. E a volte, anche questo non è poco.

Di Giuseppe D'Alto

Giuseppe D’Alto: classe 1972, giornalista professionista dall’ottobre 2001. Ha iniziato, spinto dalla passione per lo sport, la gavetta con il quotidiano Cronache del Mezzogiorno dal 1995 e per oltre 20 anni è stato uno dei punti di riferimento del quotidiano salernitano che ha lasciato nel 2016.Nel mezzo tante collaborazioni con quotidiani e periodici nazionali e locali. Oltre il calcio e gli altri sport, ha seguito per diversi anni la cronaca giudiziaria e quella locale non disdegnando le vicende di spettacolo e tv.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *