Un forte terremoto di magnitudo 6.1 ha scosso domenica sera, 10 agosto, la provincia di Balikesir, nella Turchia occidentale, causando danni e scosse percepite fino a circa 200 chilometri di distanza, inclusi Istanbul e Smirne. L’Agenzia turca per la gestione delle catastrofi (AFAD) monitora la situazione.
Dettagli sul terremoto e conseguenze immediate
Il sisma è stato seguito da numerose scosse di assestamento, tra cui una di magnitudo 4.6. Un edificio è crollato nella città di Sindirgi, vicino all’epicentro. Le autorità hanno invitato la popolazione a evitare gli edifici danneggiati per motivi di sicurezza.
La risposta delle autorità turche
Il ministro degli Interni turco Ali Yerlikaya ha dichiarato che al momento non si registrano sviluppi negativi gravi, ma le indagini sul campo sono in corso. L’AFAD sta monitorando attentamente l’evoluzione della situazione.
🚨 #BREAKING: A 6.2 magnitude earthquake struck Balıkesir province in western Türkiye, with tremors felt in Istanbul.
— Breaking News (@TheNewsTrending) August 10, 2025
No major damage or casualties reported yet, but authorities are conducting safety checks. AFAD and response teams mobilized. More details to follow.
Attached… pic.twitter.com/bI8lnLBCCL
Il rischio sismico in Turchia e il contesto storico
La Turchia è situata su importanti faglie geologiche e i terremoti sono frequenti. Nel 2023, un sisma devastante di magnitudo 7.8 causò oltre 53.000 vittime solo in Turchia, e migliaia in Siria. Questo nuovo evento conferma la necessità di vigilanza e preparazione costante.
Città colpite e consigli di sicurezza
Le scosse sono state avvertite in molte province, tra cui Istanbul, Izmir, Kutahya e altre. La popolazione è invitata a seguire le indicazioni ufficiali, evitare edifici compromessi e mantenere la calma.