Lo schianto dell'ultraleggero nel brescianoLo schianto dell'ultraleggero nel bresciano

Il video dell’ultraleggero caduto ad Azzano Mella: cosa mostrano davvero le immagini?

Il filmato diffuso dal Tg1 mostra gli istanti esatti in cui l’ultraleggero si schianta sulla Corda Molle, la tangenziale di Brescia, martedì 22 luglio. Il velivolo, con due persone a bordo, perde improvvisamente quota, impatta sull’asfalto e prende fuoco tra le auto in transito.

Le immagini, agghiaccianti stanno facendo il giro del web. Si vedono chiaramente gli istanti in cui il piccolo velivolo perde quota, si inclina su un’ala e si schianta sull’asfalto tra le auto in corsa, generando una fiammata altissima. Nell’impatto sono morti i due occupanti del biposto ultraleggero Skyleader: Sergio Ravaglia, avvocato milanese di 75 anni, e la compagna Anna Maria De Stefano, 60 anni.

Dove e come è avvenuto l’incidente in tangenziale a Brescia?

Il disastro è avvenuto attorno alle 12.30 sulla Strada Provinciale 235, che collega la bassa bresciana alla Valtrompia e funge da raccordo autostradale. Il velivolo era decollato poco prima da Gragnano Trebbiense (Piacenza) e avrebbe perso il controllo all’altezza dello svincolo di Azzano Mella. In pochi secondi, si è inclinato, ha perso quota ed è piombato sulla carreggiata. L’ipotesi al vaglio è quella di un tentativo estremo di atterraggio d’emergenza su strada, rivelatosi purtroppo fatale.

Le testimonianze: “Ci siamo salvati per miracolo”

Il video pubblicato mostra la traiettoria finale e l’impatto violento. Le fiamme hanno avvolto l’ultraleggero e coinvolto due veicoli in transito. “Mi sento miracolato”, ha dichiarato un automobilista sfiorato dallo schianto. “Non ho capito subito cosa stesse accadendo, ho visto qualcosa esplodere davanti a me e poi solo il vuoto alle spalle”. Molti parlano di un “boato” e di una “palla di fuoco” al momento dell’impatto. Alcuni avrebbero visto anche un paracadute a terra, dettaglio ancora al vaglio degli inquirenti.

@notizie_audaci72 Il tragico schianto dell'ultraleggero a Corde Molle ad Azzano Mella, nel bresciano #ultraleggero #Brescia #Incidente #CordaMolle ♬ suono originale – Giuseppe D'Alto

Quanti sono gli incidenti simili avvenuti in Lombardia?

Non è il primo caso del genere nella provincia di Brescia. Dal 2010 si contano almeno cinque episodi analoghi che hanno coinvolto ultraleggeri, spesso con esiti mortali. Il più grave risale al 2005, nella Valle delle Messi, con tre vittime. Il tema della sicurezza dei velivoli leggeri torna dunque con forza sotto i riflettori.

Questa volta, a rendere ancora più impressionante la vicenda, è il video che immortala ogni istante della tragedia. Una sequenza rapida e drammatica che restituisce tutta la fragilità di chi si trova coinvolto in simili eventi, e che ha generato sui social una valanga di reazioni tra commozione, rabbia e incredulità.

Cosa succede ora: le indagini della Procura

La Procura di Brescia ha aperto un’inchiesta e affidato gli accertamenti alla Polizia dell’Aria di Milano. Si dovranno chiarire le cause esatte del disastro: se si sia trattato di un guasto, di un errore umano o di condizioni esterne impreviste. Intanto, resta la commozione per una tragedia improvvisa che avrebbe potuto causare molte più vittime.

Di Redazione

Giuseppe D’Alto: classe 1972, giornalista professionista dall’ottobre 2001. Ha iniziato, spinto dalla passione per lo sport, la gavetta con il quotidiano Cronache del Mezzogiorno dal 1995 e per oltre 20 anni è stato uno dei punti di riferimento del quotidiano salernitano che ha lasciato nel 2016.Nel mezzo tante collaborazioni con quotidiani e periodici nazionali e locali. Oltre il calcio e gli altri sport, ha seguito per diversi anni la cronaca giudiziaria e quella locale non disdegnando le vicende di spettacolo e tv.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *