“Abbiamo perso un amico”: l’apertura commossa di Fabio Fazio
Una puntata aperta nel segno del dolore e del ricordo. Fabio Fazio, visibilmente emozionato, ha dedicato l’intera puntata del 9 novembre di Che tempo che fa al maestro Beppe Vessicchio, scomparso l’8 novembre a 69 anni a causa di una polmonite interstiziale.
“È una puntata un po’ difficile, abbiamo questo peso grosso sul cuore. Abbiamo perso una persona alla quale tutti volevamo bene. Abbiamo perso un amico che era atteso qui la settimana scorsa, ma poi ha avuto questo problema. Questa puntata è totalmente dedicata a lui” – ha detto Fazio aprendo la serata.
Il conduttore ha espresso il suo dolore e la sua vicinanza alla famiglia del direttore d’orchestra, ricordandone il garbo, l’intelligenza e la capacità di unire il pubblico attraverso la musica.
Il ricordo di Fabio Fazio: “Gentile, colto, con la grazia di un vero Maestro”
Intervistato da Repubblica, Fabio Fazio ha raccontato il legame di profonda amicizia che lo univa a Vessicchio, che sarebbe dovuto essere ospite della trasmissione per presentare il suo nuovo libro “Bravo bravissimo – La musica di Mozart, il fanciullo geniale”.
“Pochi giorni fa mi aveva avvertito che doveva rimandare di un paio di settimane perché non stava bene, una polmonite. Sempre così gentile: ‘Sei stato il mio primo pensiero’. Gli ho detto di non preoccuparsi, di rimettersi. L’ho salutato come sempre: ti aspettiamo, Peppe.”
Un appuntamento che purtroppo non si è mai potuto recuperare.
Fazio lo ha ricordato come una persona discreta, colta e piena di grazia, amata da tutti perché capace di spiegare la musica con semplicità e profondità. “Era un uomo che sapeva unire la scienza della musica alla poesia della vita”, ha aggiunto il conduttore.
Il legame nato a Sanremo e l’affetto del pubblico
L’incontro tra Fabio Fazio e Peppe Vessicchio risale agli anni condivisi sul palco del Festival di Sanremo, dove il maestro è diventato un’icona nazionale dirigendo alcuni dei più grandi artisti italiani.
“Era diventato una star e in lui non c’era nessun compiacimento. Quando facevamo Sanremo, il pubblico aveva colto la sua delicatezza e il suo modo garbato di essere. Era amato perché autentico.”
Indimenticabile il momento del 2013, quando Luciana Littizzetto gli tagliò la barba in diretta. “Non sapeva niente, ma accettò con il suo sorriso di sempre. Aveva capito che la vita è un gioco, da vivere con rispetto e ironia.”
Luciana Littizzetto: “Tesoro musica bella”
Sui social, Luciana Littizzetto ha voluto salutarlo con un messaggio semplice e pieno d’affetto:
“Non ci credo. Non ci voglio credere. Tesoro musica bella.”
Ha accompagnato il ricordo con la clip della “letterina” che gli aveva dedicato a Che tempo che fa, scrivendo:
“Voglio pensarti sempre così. Adagio ma con brio. A ridere sotto barba e baffi. Anima sottile, delicata, affettuosa.”
Il cordoglio del mondo dello spettacolo
Da musicisti a conduttori, da ex allievi ad artisti di tutte le generazioni, il cordoglio per la scomparsa di Beppe Vessicchio è unanime.
Le sue direzioni d’orchestra resteranno un simbolo della musica italiana, così come il suo sorriso, che per anni ha accompagnato i momenti più emozionanti del Festival di Sanremo e di tanti programmi televisivi di successo.

