Il fascino di Halloween e i rischi nascosti
Mostri, streghe, vampiri e fantasmi: Halloween è la festa che i bambini amano di più. Travestirsi è un gioco che alimenta creatività e fantasia, ma anche un momento in cui non mancano i rischi. Tra trucchi scadenti, materiali sintetici e costumi infiammabili, le insidie possono trasformare una serata di festa in un problema per la salute dei più piccoli.
A ricordarlo è il pediatra Francesco Carlomagno, responsabile dell’area Puer (Prevenzione, Urgenza ed Emergenza) della Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp), che ha fornito all’Adnkronos Salute una serie di raccomandazioni pratiche per genitori e famiglie.
“Travestirsi fa bene, ma serve attenzione”
“Travestirsi è un gioco amatissimo dai bambini e ha molti aspetti positivi per la loro crescita — spiega Carlomagno — ma è importante usare prodotti e materiali sicuri”. Il pediatra invita a privilegiare make-up naturali e atossici, formulati specificamente per bambini o comunque privi di parabeni, profumi e coloranti nocivi.
Meglio evitare prodotti di provenienza incerta o cosmetici che non riportano la lista degli ingredienti. “I rischi vanno dalle reazioni allergiche fino a irritazioni della pelle”, aggiunge l’esperto.
Make-up e maschere: cosa controllare
Prima di applicare il trucco, è fondamentale testare una piccola quantità di prodotto su una zona limitata del viso, per verificare eventuali reazioni allergiche. Vanno evitate le aree delicate, come il contorno occhi e la bocca.
Per quanto riguarda maschere e costumi, Carlomagno raccomanda di scegliere materiali traspiranti e morbidi, evitando tessuti sintetici che possono causare dermatiti o risultare infiammabili. Anche le taglie troppo strette o gli accessori appuntiti possono costituire un rischio, perciò è sempre necessaria la supervisione di un adulto durante la “vestizione”.
Come rimuovere il trucco in sicurezza
Al termine della festa, il trucco deve essere rimosso accuratamente con acqua tiepida e un detergente delicato. Meglio evitare salviettine o prodotti aggressivi. Anche in questo caso, la regola d’oro è la semplicità: meno ingredienti e meno profumi, più sicurezza per la pelle dei bambini.
La festa sì, ma in sicurezza
Halloween resta una festa gioiosa e piena di fantasia, ma richiede attenzione e consapevolezza. “Con pochi accorgimenti — conclude Carlomagno — possiamo garantire ai bambini di divertirsi in sicurezza, proteggendo la loro pelle e la loro salute”.

 
 