L'ondata di maltempo ha messo in ginocchio Spigno Monferrato, nell'alessandrinoL'ondata di maltempo ha messo in ginocchio Spigno Monferrato, nell'alessandrino

L’ondata di maltempo sull’Alessandrino

Un’ondata di piogge torrenziali ha messo in ginocchio l’Alessandrino nella notte tra il 21 e il 22 settembre. Tra i comuni più colpiti Spigno Monferrato, dove la furia dell’acqua ha provocato frane, allagamenti e una tragedia ancora in corso: una donna di 64 anni, di nazionalità tedesca, risulta dispersa nel torrente Valla.

Le ricerche, coordinate dai Vigili del fuoco con il supporto della Protezione civile, proseguono senza sosta da ore. In campo uomini e mezzi da più province, oltre all’elicottero Drago del reparto volo di Genova.


La dinamica della scomparsa

La donna si trovava in vacanza con il marito e i loro due cani in un campeggio in località Lago Isola. Quando la roulotte su cui alloggiavano ha iniziato a muoversi, sospinta dall’acqua, la coppia ha tentato di mettersi in salvo.

Nella fuga, però, la 64enne è scivolata nel fango e la corrente del torrente l’ha trascinata via sotto gli occhi del compagno, che nulla ha potuto fare. Gli altri campeggiatori, una quindicina di persone perlopiù straniere, sono stati evacuati o stanno attendendo di essere trasferiti in strutture ricettive della zona.


Le operazioni di soccorso

Le condizioni meteorologiche stanno lentamente migliorando, favorendo le ricerche. L’elicottero dei Vigili del fuoco continua a sorvolare l’area, mentre squadre provenienti da Alessandria, Cuneo, Asti e Torino presidiano gli argini del Valla.

«L’acqua sta defluendo, è probabile che a breve si possa raggiungere a piedi la zona più colpita e trasferire gli ospiti del campeggio verso valle» ha spiegato Lorenzo Torielli, capo della Protezione civile di Acqui Terme.

Il sindaco di Spigno Monferrato, Walter Astengo, è sul posto e sta coordinando con le autorità la sistemazione degli evacuati.

Un territorio in emergenza

L’ondata di maltempo ha lasciato dietro di sé decine di criticità. In tutta la zona dell’Acquese e dell’Ovadese i Vigili del fuoco hanno effettuato circa 40 interventi: soccorsi a automobilisti rimasti intrappolati nei sottopassi allagati, rimozione di alberi caduti e messa in sicurezza di edifici danneggiati.

Gli smottamenti hanno reso particolarmente difficoltoso l’accesso al campeggio di Lago Isola, isolando temporaneamente gli ospiti e complicando le operazioni di soccorso.


La Regione in allerta

La Sala operativa della Protezione civile del Piemonte è rimasta aperta fino a tarda notte per monitorare la situazione. «L’attenzione resta alta – spiegano dagli uffici regionali – in particolare sulle ricerche della donna dispersa e sulla messa in sicurezza dei campeggiatori rimasti bloccati».

L’emergenza sembra allentarsi con il passare delle ore, ma l’allerta resta alta. A Spigno Monferrato, il lavoro incessante dei soccorritori è concentrato su un obiettivo: ritrovare la donna dispersa, mentre la comunità locale si stringe intorno ai campeggiatori coinvolti in una notte di paura.

Di Renato Valdescala

Esperienza nello sport e nella cronaca locale con quotidiani salernitani dal 1990. Con il tempo si è dedicato alla cronaca estera analizzando i fatti di maggiore rilievo con spirito critico e irriverente. Si occupa anche di approfondimenti di cronaca nazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *