Milano: assalto alla Stazione Centrale
La giornata di protesta per Gaza è iniziata con un corteo a Milano, che ha visto migliaia di partecipanti. Le tensioni sono esplose nel pomeriggio di lunedì 22 settembre alla Stazione Centrale, quando un gruppo di manifestanti ha tentato di forzare gli ingressi della metropolitana.
La polizia è intervenuta con lacrimogeni per disperdere la folla, mentre i manifestanti hanno risposto con lanci di pietre e bottiglie, erigendo barricate lungo via Vittor Pisani. Viaggiatori bloccati in stazione e scene di guerriglia urbana hanno segnato la giornata.
Un corteo mastodontico di attraversa la vie di una Milano sotto il diluvio, per Gaza, per la Palestina, per la Resistenza, per bloccare la città.
— Connolly III 🇵🇸 (@BannedConnolly) September 22, 2025
🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸🇵🇸#Milano #scioperogenerale #BlocchiamoTutto pic.twitter.com/0WWzhTDTW7
Roma: 50 mila in piazza e metro chiuse
A Roma, secondo la questura, sono scese in piazza circa 50 mila persone nell’ambito dello sciopero nazionale dei servizi pubblici indetto da Usb e Cobas. Il presidio a piazza dei Cinquecento ha paralizzato la zona: chiuse le stazioni Termini e Repubblica della metro A.
Il corteo ha poi raggiunto Porta Maggiore e la tangenziale, bloccando la circolazione in gran parte del quadrante est della città. Lunghe code e traffico paralizzato hanno aggravato il disagio dei cittadini.
📷 | Buena parte de Italia se ha parado hoy por los efectos de una huelga general en solidaridad con Gaza, “contra el genocidio” del pueblo palestino y en apoyo a la Flotilla
— EL PAÍS (@el_pais) September 22, 2025
©️ DPA | Marco Ottico | Marco Alpozzi | Matteo Minnella
Más imágenes aquí: https://t.co/AGzSiM7hPM pic.twitter.com/WYNIDJnkAw
Genova e Bologna: solidarietà e tensione
Anche Genova ha visto oltre 3 mila partecipanti, guidati dal Calp e da gruppi studenteschi. Il corteo, partito da via Albertazzi, ha attraversato le aree portuali fino a piazza De Ferrari.
A Bologna, invece, momenti di forte tensione: i manifestanti hanno tentato di occupare la tangenziale, venendo respinti da polizia e idranti. «Nessun massacro in mio nome», recitavano alcuni striscioni, mentre la protesta paralizzava la viabilità cittadina.