Mercoledì 7 maggio 2025 il Teatro Augusteo e Piazza Amendola hanno ospitato la cerimonia conclusiva della seconda edizione di “Non fare lo sbronzo. Proteggi la vita, l’ambiente, la città“, il progetto di educazione civica promosso dal Comune di Salerno insieme all’Assessorato alla Sicurezza, alla Trasparenza, alla Polizia Municipale e alla Protezione Civile. Una giornata all’insegna della partecipazione e della consapevolezza, che ha coinvolto più di 1000 studenti di 13 istituti scolastici della città.
Piazza Amendola trasformata in Cittadella della Sicurezza
A partire dalle ore 9:00, Piazza Amendola ha accolto studenti, docenti, cittadini e autorità con una grande esposizione interattiva: la “Cittadella della Sicurezza”, curata dagli enti partner del progetto. All’ingresso del Teatro Augusteo, i “Punti Informativi della Sicurezza” hanno permesso ai giovani di conoscere più da vicino il lavoro di Protezione Civile, Polizia, Vigili del Fuoco e altri enti coinvolti, attraverso stand, materiali divulgativi e dimostrazioni pratiche.
Cerimonia al Teatro Augusteo con testimonianze e premiazioni
Alle ore 10:00 è iniziata la cerimonia ufficiale con un video emozionante che ha raccontato i 163 incontri svolti durante il progetto. Il primo intervento è stato del Sindaco e Presidente della Provincia Vincenzo Napoli, che ha premiato gli studenti dell’Istituto Focaccia (sede via Monticelli). A seguire l’Assessore Claudio Tringali ha premiato il Liceo Artistico Sabatini Menna (sede Pietro da Acerno) e il Prefetto Francesco Esposito ha consegnato gli attestati al Liceo De Sanctis (sede Da Procida).
Vigili del Fuoco e una dedica speciale
Sul palco sono saliti anche i Vigili del Fuoco con il vicario Massimo Silvestrini e il Direttore Raffaele Cimmino. Durante il loro intervento hanno premiato l’Istituto ProfAgri, regalando una maglietta ufficiale al giovane Daniele De Vita, studente con disabilità che ha mostrato particolare entusiasmo durante le attività del progetto.
Premi social e riconoscimenti speciali
Grande attesa per la premiazione dei contenuti social più seguiti: l’Istituto ProfAgri si è classificato terzo, seguito dal Liceo Alfano I al secondo posto e dall’Istituto Santa Caterina Amendola vincitore assoluto. Premi anche per docenti e studenti più attivi online, tra cui Mirella Falino, Mariagrazia Pandolfo e uno studente dell’Istituto Focaccia.
Autorità e istituzioni al fianco degli studenti
Hanno preso la parola anche il Questore di Salerno Giancarlo Conticchio, il Dirigente USP Mimì Minnella, il Consigliere Regionale Franco Picarone e il Comandante della Polizia Municipale Rosario Battipaglia. Tutti hanno sottolineato l’importanza di educare le giovani generazioni alla legalità, al rispetto e alla sicurezza.
Premiazioni finali tra emozioni e partecipazione
Numerosi anche i premi QR Code offerti da McDonald’s Salerno: terzo il Convitto Nazionale Torquato Tasso, secondo posto ex aequo per Liceo De Sanctis e Istituto Galilei, primo posto per Liceo Da Procida. Premi e attestati sono stati consegnati anche da enti come A.C.I., Croce Rossa Italiana, Soprintendenza ABAP e Protezione Civile.
Un progetto educativo che guarda al futuro
Il progetto “Non fare lo sbronzo” ha coinvolto attivamente oltre 1000 studenti tra febbraio e aprile, attraverso incontri, visite formative e attività educative. Il Comune ha già annunciato una nuova edizione a partire da ottobre 2025, rinnovando il proprio impegno a costruire una cittadinanza consapevole e responsabile.