Il direttore artistico Luca Capacchione ed il responsabile rapporti istituzionali Jacopo CurcioIl direttore artistico Luca Capacchione ed il responsabile rapporti istituzionali Jacopo Curcio

La nona edizione del Picentia Short Film Festival si terrà a Battipaglia dal 25 al 28 settembre 2025 e ha già svelato i suoi 30 finalisti. Quest’anno il bando, aperto dal 9 gennaio al 31 luglio, ha raccolto la partecipazione di oltre 200 autori provenienti da tutto il mondo, confermando il festival come un punto di riferimento sia per le società di distribuzione cinematografica, sia per giovani autori indipendenti, molti dei quali alla prima esperienza.

Nuove sezioni per i corti finalisti

Per la nona edizione, il festival abbandona la classica divisione per generi, introducendo sezioni tematiche:

Picentia Award – Best Film

  • Taste of India – Fabio Garofalo, Jacopo Santambrogio, Italia, 10’
  • Miss Postura – Luca Turco, Italia, 9’
  • Il tempo di un ricordo – Carlo De Benedictis, Italia, 8’
  • Mentre il verde cresceva – Giacomo Della Rocca, Italia, 16’
  • Enfold me – Hongyu Jiang, Cina, 14’
  • Dream car wash – Edoardo Brighenti, Italia, 13’
  • The sword of the sun – Le gentil garçon, Francia, 15’
  • Forse non essenzialmente tu – Francesco Giorgi, Mirko Fracassi, Italia, 17’
  • Hardcore – Francesco Barozzi, Italia, 19’
  • Tango siesta – Dinko Bozanic, Croazia, 10’

Southern Frames (film prodotti nel Sud Italia)

  • Dagon – Paolo Gaudio, 6’
  • Una faccia da cinema – Alberto Salvucci, 15’
  • Omomori – Regina Del Gaudio, 18’
  • Tilt – Antonio Palumbo, 9’
  • You’ve been well, Alfio – Giovanni Cavarra Borgh, 18’

First Lights (Esordi)

  • Voce – Andrea La Puca, Italia, 8’
  • Ascended – Jacopo Iebba, Italia, 8’
  • 120 MM – Lorenzo Della Pasqua, Italia, 15’
  • SALUS – Monica Buriola, Italia, 10’
  • Ya Hanouni – Lyna Tadount, Sofian Chouaib, Francia, 3’
  • Diaries from a moviegoer – Christofer Antonio dos Reis Miranda Lopes, Italia, 7’
  • Lucia – Francesco Donisi, Italia, 10’

Green (Ambiente)

  • 59 degrees – Matias de sa Moreira, Cyril Pinero, Francia, 10’
  • Energia, cultura e conoscenza – Michele Sorrentino Mangini, Mario Pistolese, Italia, 18’
  • Goodbye pig – Roberta Palmieri, Italia/Spagna, 6’

Discovery (Documentari)

  • Deep black – Roberto Pili, Italia, 32’
  • Back to Breithorn – Dario Tubaldo, Luca Cusani, Italia, 32’
  • Dinosaur man – Kazuya Ashizawa, Giappone, 12’
  • The keeper of the lake – Simone Bressello, Italia, 15’
  • Io la vedo così – Umberto Vescera, Italia, 50’

Giurie e novità

Come da tradizione, i vincitori saranno scelti da tre giurie:

  • Giuria Tecnica, composta da professionisti del settore
  • Giuria Stampa, composta da giornalisti e critici cinematografici
  • Giuria Giovani, formata da studenti e critici under 30 provenienti dal Fantasy Day Film Festival

Novità assoluta del 2025: la categoria Green sarà votata direttamente dagli studenti delle scuole, grazie alla collaborazione con School Workshop on Climate Change, dando ai ragazzi un ruolo ancora più centrale nel festival.

Con finalisti provenienti da 70 Paesi, il Picentia Short Film Festival conferma il suo prestigio internazionale. Per quattro giorni, Piazza Aldo Moro a Battipaglia si trasformerà nel cuore pulsante del cinema indipendente, celebrando autori emergenti e talenti consolidati.

Di Redazione

Giuseppe D’Alto: classe 1972, giornalista professionista dall’ottobre 2001. Ha iniziato, spinto dalla passione per lo sport, la gavetta con il quotidiano Cronache del Mezzogiorno dal 1995 e per oltre 20 anni è stato uno dei punti di riferimento del quotidiano salernitano che ha lasciato nel 2016.Nel mezzo tante collaborazioni con quotidiani e periodici nazionali e locali. Oltre il calcio e gli altri sport, ha seguito per diversi anni la cronaca giudiziaria e quella locale non disdegnando le vicende di spettacolo e tv.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *