La Pennicanza torna su Radio 2, l’irruzione di Fiorello e Biggio a Cinque Minuti
“Benvenuti alla prima e ultima puntata di Cinque Minuti di Bruno Vespa senza Bruno Vespa”, esordisce Fabrizio Biggio nello studio di Rai1, introducendo l’ingresso trionfale di Fiorello. L’irriverente showman, noto per la sua carriera televisiva e radiofonica, segna così il ritorno de La Pennicanza, il programma che tornerà su Radio 2 da lunedì 20 ottobre alle 13.45. L’evento televisivo ha luogo nello spazio post-Tg1 delle 20, catturando subito l’attenzione del pubblico con il ritmo frenetico e la comicità dei protagonisti.
‘In sette minuti hanno rapinato il Louvre, in cinque minuti possiamo fare qualunque cosa’
Fiorello apre con un monologo sulle proprie imprese artistiche: “Tu non sai che cosa ho fatto in questa azienda, ho fatto Sanremo, cantato con Liza Minnelli e Tony Bennett, danzato con Carla Fracci e Roberto Bolle, e persino ballato il Ballo del qua qua con John Travolta”. La dichiarazione mette subito in luce il carattere unico dello show, in bilico tra satire leggere e celebrazione della storia della televisione italiana.
L’ironia prosegue quando Fiorello, rivolgendosi a Biggio, scherza sul fatto di promuovere un programma radiofonico usando Rai 1: “Prendo Rai1 per promuovere un programma sulla radio, io in Rai posso. Chi l’ha messo Conti? Io. Chi l’ha messo De Martino? Amadeus”. Biggio tenta di riportare i tempi sotto controllo ricordando che hanno solo cinque minuti, ma Fiorello replica con una battuta memorabile: “In sette minuti hanno rapinato il Louvre, in cinque minuti possiamo fare qualsiasi cosa”.
Da Raoul Bova al ‘collegamento’ con la Ruota de La Fortuna
Il duo interagisce con diversi ospiti durante la puntata: Raoul Bova, che viene scherzosamente rimproverato con un “ma dov’eri, da tanto tempo non si sente parlare di te”, Noemi, e perfino Gerry Scotti e Samira, in collegamento dal cruciverba della Ruota della Fortuna. La dinamica tra i protagonisti è scandita da battute sul governo e sulla politica: “Lo senti questo odore? C’è odore di governo”, commenta Fiorello, aggiungendo ironicamente sulla manovra economica: “La farei fare al dottore di Affari Tuoi”.
Tra le novità del programma ci sono nuove rubriche musicali: Fiorello, autoironico, sottolinea le proprie capacità canore, promettendo performance migliori di quelle di Tony Effe, Sfera Ebbasta e Fedez. Quando canta, spiega, perfino Giorgia prenderebbe appunti. La varietà dello show, unita alla comicità di Biggio, crea un’atmosfera dinamica e imprevedibile, perfetta per catturare l’attenzione di un pubblico trasversale.
MA POI QUESTO 💀💀💀#LaPennicanza #LaRuotaDellaFortuna pic.twitter.com/dwMYlogZhS
— Massimo✨ (@thisismassimo_) October 19, 2025
Vespa si ‘riprende’ lo studio e presenta il nuovo libro
Il momento conclusivo vede l’ingresso di Bruno Vespa, padrone di casa, che ironizza sull’iniziativa dei due artisti: “Sono venuti a casa mia… Stringi su questo”, mostrando al regista il suo nuovo libro, Il Finimondo. La chiusura ribadisce la combinazione di intrattenimento, ironia e cultura che caratterizza la puntata, confermando la capacità dello show di sorprendere e divertire senza perdere il filo della narrazione.
Con La Pennicanza, Fiorello e Biggio dimostrano ancora una volta come la comicità intelligente, gli ospiti celebri e i momenti musicali possano creare un programma radio-televisivo moderno e accattivante. La prima puntata su Rai1 anticipa un percorso di intrattenimento unico per la stagione autunnale italiana, con un approccio che unisce tradizione e innovazione, perfetto per il pubblico di Radio2 e della prima rete nazionale.