Fiorello riparte da Radio 2 con BiggioFiorello

Un colpo studiato nei minimi dettagli

Un’operazione rapida, silenziosa e chirurgica. È così che una banda di ladri professionisti ha messo a segno un furto da oltre 300mila euro nella villa di Rosario Fiorello, in via della Camilluccia a Roma. Il conduttore televisivo e la sua famiglia non erano in città e i malviventi hanno approfittato dell’assenza dello showman e dei suoi congiunti per agire indisturbati.

Secondo le prime ricostruzioni, i ladri avrebbero neutralizzato l’impianto di allarme e forzato una porta finestra per introdursi all’interno. Una volta in casa, hanno rovistato in ogni stanza, selezionando con attenzione solo gli oggetti di maggior valore: collane in oro, pietre preziose e orologi di lusso.


La scoperta e l’allarme alla Polizia

A trovare l’abitazione completamente a soqquadro è stata la collaboratrice domestica, incaricata di custodire le chiavi. Sotto choc, ha immediatamente chiamato la Polizia e poi avvertito Fiorello e la sua famiglia.

Gli agenti del commissariato di zona e della Squadra Mobile sono intervenuti per un sopralluogo approfondito, supportati dalla Polizia Scientifica. Gli esperti hanno utilizzato reagenti speciali alla ricerca di impronte o tracce biologiche, ma tutto lascia pensare a un’azione di ladri esperti, che avrebbero usato guanti in lattice per non lasciare segni.


Indagini concentrate sui “professionisti del furto”

Gli investigatori escludono un’azione improvvisata: il furto a casa di Rosario Fiorello sembra essere stato pianificato nei dettagli. Gli inquirenti stanno passando in rassegna i precedenti di noti ladri professionisti attivi a Roma, ipotizzando che gli autori possano essere vecchie conoscenze della Polizia.

Non viene esclusa la presenza di una “talpa” o basista che possa aver fornito informazioni sulla casa e sui beni custoditi. Tuttavia, l’ipotesi prevalente è che le informazioni siano trapelate in modo indiretto, magari durante conversazioni o contatti occasionali.


La refurtiva e la pista dei ricettatori

Gran parte dell’attenzione ora è rivolta al mercato della ricettazione. Gioielli e orologi di alto valore, infatti, difficilmente vengono venduti direttamente: finiscono quasi sempre nelle mani di ricettatori specializzati, capaci di piazzarli sul mercato nero o all’estero.

Gli investigatori monitoreranno attentamente i canali di vendita illeciti e le reti criminali note per intercettare, se possibile, parte della refurtiva.


Un furto che lascia poche tracce

La precisione dell’operazione, la scelta del momento e l’assenza di segni di forzatura importanti confermano l’abilità della banda. Se gli autori del colpo sono davvero “professionisti del mestiere”, come ipotizzano gli investigatori, la cattura potrebbe richiedere settimane di indagini incrociate, appostamenti e controlli nei circuiti criminali.

Di Rosalyn Bianca

(Annarita Raiola): la passione per la televisione,la musica e il gossip sono state fonte di ispirazione per il suo percorso giornalistico. Un viaggio quotidiano che va dall’approfondita analisi dei programmi tv alle vicende dei personaggi che infiammano il web fino alle nuove tendenze musicali. In passato è stata voce di una radio locale a Serino, in provincia di Avellino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *