Formula 1: Lando Norris trionfa a Budapest, male Hamilton
Una domenica amara per Charles Leclerc nel Gran Premio di Ungheria 2025: il pilota monegasco, partito dalla pole position e in testa per oltre metà gara, ha dovuto cedere il passo a causa di un problema al telaio che ne ha compromesso il rendimento. Ne ha approfittato Lando Norris, che ha portato a casa la 200ª vittoria nella storia della McLaren dopo un acceso duello finale con il compagno di squadra Oscar Piastri, secondo al traguardo.
Il podio e la gara degli altri big
A completare il podio George Russell con la Mercedes, protagonista di una gara solida che lo ha visto sopravanzare proprio Leclerc nella fase finale. Alle spalle del ferrarista si piazzano le due Aston Martin: Fernando Alonso quinto e Lance Stroll settimo, separate da Piastri e Russell.
Gara da dimenticare per Lewis Hamilton, dodicesimo e mai realmente competitivo: partenza difficile e traffico costante lo hanno tenuto lontano dalla zona punti. Problemi anche per Max Verstappen, nono con la Red Bull, alle spalle di un brillante Kimi Antonelli, decimo con la Mercedes dopo una buona rimonta.
Leclerc: “Abbiamo avuto un problema al telaio”
Il tono è di frustrazione e rammarico per Leclerc, che ha spiegato così ai microfoni di Sky:
“Intorno al 40esimo giro abbiamo avuto un problema al telaio, poi ero ormai solo un passeggero. È molto frustrante. Fino a quel momento andava tutto bene, avevamo il passo per vincere”.
Il monegasco ha aggiunto di non salvare nulla da questa gara:
“Quando c’è un’opportunità così, bisogna coglierla. E non l’abbiamo fatto.”
Durante la gara, via team radio, Leclerc si era lasciato andare a un duro sfogo contro il box Ferrari, contestando alcune decisioni strategiche.
Vasseur: “Delusione totale, ma competitivi con McLaren”
Il Team Principal Ferrari Frédéric Vasseur ha parlato di “problema da investigare”, ipotizzando anche un calo di pressione delle gomme, ma confermando comunque la natura tecnica del guasto:
“Fino al secondo stint eravamo in controllo. Avevamo persino creato un piccolo vantaggio su Piastri. Poi il crollo.”
Nonostante l’amarezza, Vasseur ha sottolineato anche qualche spunto positivo:
“Per parte del weekend abbiamo avuto un passo simile alla McLaren. Ma non basta, serve più costanza.”
Su Hamilton, Vasseur ha spiegato:
“Ha perso subito due posizioni e poi è rimasto bloccato nel traffico. Abbiamo tentato una sosta, ma era troppo tardi.”