L’azzurra torna sul tetto del mondo dopo tre anni, bronzo alla palla
La ginnasta marchigiana Sofia Raffaeli conquista il suo sesto titolo mondiale, trionfando nella finale al cerchio con un punteggio straordinario. È un ritorno al passato, al 2022, quando dominava il mondo della ritmica.
Il trionfo al cerchio
Nella finale di specialità, Sofia Raffaeli ha totalizzato 30.650 punti, uno score che ha immediatamente messo pressione alle avversarie. Nessuna è riuscita a superarla: argento alla bulgara Stiliana Nikolova, bronzo alla tedesca Anastasia Simakova. Per l’Italia un successo che conferma la continuità di rendimento della sua fuoriclasse più luminosa.
La dedica a Bonicelli e all’Italia
Dopo la gara, la Raffaeli ha voluto dedicare l’oro al collega Lorenzo Bonicelli, vittima di un grave infortunio al collo durante le Universiadi. «Lo dedico a Lorenzo, con l’augurio che possa rimettersi presto», ha dichiarato. Poi un pensiero alla famiglia, alla Federazione, alle Fiamme Oro e alla sua società, la Ginnastica Fabriano.
Le altre gare e il bronzo alla palla
Non solo oro: Raffaeli ha conquistato anche un bronzo alla palla e si è piazzata quinta nella finale alle clavette. Una dimostrazione di versatilità e continuità, in un Mondiale che la conferma tra le migliori interpreti al mondo della ritmica.
Sofia è già nella leggenda della ritmica italiana
Con il successo di Rio, Sofia Raffaeli raggiunge quota sei titoli mondiali. La sua ascesa iniziata a Sofia nel 2022 trova nuova consacrazione: allora vinse tutto, oggi torna sul gradino più alto con la stessa determinazione. Per l’Italia, un patrimonio sportivo e una certezza in vista delle prossime sfide internazionali.
MEDAGLIA D’ORO AL CERCHIO PER SOFIA RAFFAELI CON UN BELLISSIMO 30.650 pic.twitter.com/Xjuj8WTi7f
— bea (@sonostronzaaa) August 24, 2025