Almeno 15 le vittime del deragliamento della funicolare GloriaAlmeno 15 le vittime del deragliamento della funicolare Gloria

Tragico incidente a Lisbona, le condizioni dell’italiana ferita

Un terribile incidente ha sconvolto Lisbona mercoledì 3 settembre: la storica funicolare di Gloria, che collega la Baixa al Barrio Alto e rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della città, è deragliata schiantandosi contro un edificio adiacente ai binari.

Secondo fonti ufficiali riferite dai media portoghesi e dalla televisione di Stato, almeno 15 persone hanno perso la vita e una ventina sono rimaste ferite, cinque delle quali in condizioni gravi. Tra i feriti risulta esserci anche una cittadina italiana, che ha riportato la frattura di un braccio ed è attualmente assistita dall’Ambasciata italiana a Lisbona.

Cause e dinamica dell’incidente

Le prime indagini dei vigili del fuoco suggeriscono che il deragliamento possa essere stato causato dal cedimento di un cavo mentre il vagone si trovava nel punto più alto del percorso. Un’altra possibile ipotesi è il malfunzionamento del sistema frenante. Il vagone ha impattato violentemente contro un edificio vicino alla Plaza de los Restauradores, accartocciandosi nell’impatto.

Molti passanti presenti nella zona si sono dati alla fuga verso la vicina Avenida de la Libertad per mettersi in salvo, secondo le testimonianze raccolte dai media portoghesi. Sul posto sono intervenuti in massa i vigili del fuoco, ambulanze e mezzi della protezione civile, mentre le operazioni di estrazione delle vittime dalle lamiere sono ancora in corso.

Reazioni ufficiali e cordoglio

Il vicepremier e ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, ha espresso solidarietà al popolo portoghese per la tragedia e ha confermato che tramite l’ambasciata italiana sono in corso verifiche sul possibile coinvolgimento di altri connazionali.

Il sindaco di Lisbona, Carlos Moedas, ha definito l’incidente “gravissimo e senza precedenti”, mentre il ministro delle Infrastrutture Miguel Pinto Luz ha seguito da vicino le operazioni di soccorso. Il Presidente della Repubblica portoghese, Marcelo Rebelo de Sousa, ha espresso “profondo cordoglio” per le vittime e i feriti gravi, mentre il primo ministro Luis Montenegro ha dichiarato il lutto nazionale.

La funicolare di Gloria

Il mezzo, capace di trasportare 45 persone per corsa, è uno dei simboli della capitale lusitana, utilizzato da circa un milione di utenti all’anno, tra turisti e residenti. Dichiarata monumento nazionale nel 2022, è una delle funicolari storiche che ancora collega le colline di Lisbona alla parte bassa della città. Già nel 2018 un guasto aveva rischiato di provocare un incidente, ma senza vittime.

Scioccata italiana presente sul luogo: ‘Stavo per salire con mio figlio’

Paola Landolfi, 52 anni, originaria di Salerno, si trovava nei pressi della funicolare insieme al figlio tredicenne poco dopo l’incidente. “Siamo sotto choc – ha raccontato al Corriere del Mezzogiorno – abbiamo visto estrarre i corpi dalle lamiere. Non so se riuscirò a calmare mio figlio”.

Paola, che stava svolgendo un periodo Erasmus all’Università di Lisbona, aveva programmato di prendere il mezzo per raggiungere l’Hard Rock Café col figlio. “Appena siamo arrivati, abbiamo visto arrivare vigili del fuoco e polizia. Il mezzo si era appena schiantato sul palazzo. È stata una scena terribile”, ha aggiunto.

L’italiana ha immediatamente rassicurato familiari e amici tramite social: “Ho avvisato subito mia madre e scritto un post su Facebook per tranquillizzare tutti”. Sulla possibilità di utilizzare nuovamente la funicolare, Paola ha concluso: “No, credo mai più nella mia vita”.

Aggiornamenti in corso

Le autorità portoghesi stanno lavorando per identificare tutte le vittime e chiarire con precisione le cause dell’incidente. Il bilancio, ancora provvisorio, potrebbe peggiorare nelle prossime ore.

Di Renato Valdescala

Esperienza nello sport e nella cronaca locale con quotidiani salernitani dal 1990. Con il tempo si è dedicato alla cronaca estera analizzando i fatti di maggiore rilievo con spirito critico e irriverente. Si occupa anche di approfondimenti di cronaca nazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *