Nuovo concorso INPS-INAILNuovo concorso INPS-INAIL 2025: Assunzioni in tutta Italia per funzionari ispettori di vigilanza

Concorso INPS-INAIL 2025: assunzioni a tempo indeterminato, candidature aperte fino al 10 dicembre

È stato ufficialmente pubblicato il bando del concorso INPS-INAIL 2025 per l’assunzione a tempo indeterminato di 448 funzionari ispettori di vigilanza, una delle opportunità di lavoro pubblico più attese dell’anno. I posti saranno distribuiti tra 355 assunzioni per l’INPS e 93 per l’INAIL, con inserimento nell’area dei funzionari. La scadenza per presentare domanda è fissata al 10 dicembre 2025 alle ore 23:59.


Una maxi selezione per rafforzare i controlli e i servizi

L’obiettivo del concorso è potenziare le attività di vigilanza e controllo in materia di previdenza, assistenza e sicurezza sul lavoro, settori chiave per entrambe le amministrazioni. I vincitori del bando saranno inquadrati come ispettori di vigilanza con contratto a tempo pieno e indeterminato, acquisendo un ruolo strategico nel monitoraggio delle aziende e nella tutela dei lavoratori.


Posti disponibili in tutta Italia

Il bando prevede una copertura su tutto il territorio nazionale. I 355 posti INPS sono così distribuiti:
Abruzzo (8), Basilicata (17), Emilia-Romagna (44), Friuli-Venezia Giulia (12), Lazio (19), Lombardia (42), Marche (4), Molise (3), Piemonte (40), Puglia (25), Sardegna (23), Sicilia (16), Toscana (28), Trentino-Alto Adige (20), Umbria (7) e Veneto (47).

Per quanto riguarda i 93 posti INAIL, la distribuzione regionale è la seguente: Piemonte (5), Valle d’Aosta (1), Lombardia (13), Trento (1), Veneto (9), Liguria (3), Emilia-Romagna (7), Toscana (6), Umbria (1), Marche (1), Lazio (12), Abruzzo (3), Molise (2), Campania (8), Puglia (7), Basilicata (2), Calabria (5), Sicilia (3) e Sardegna (4).

Ogni candidato potrà presentare domanda per una sola regione e per una sola amministrazione (INPS o INAIL).


Requisiti e titoli di studio richiesti

Possono partecipare al concorso coloro che possiedono la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE, la maggiore età, il godimento dei diritti civili e politici e l’idoneità fisica all’impiego.

È necessario inoltre non essere stati destituiti o dispensati da impieghi pubblici per insufficiente rendimento o motivi disciplinari, né avere condanne penali ostative.

Per quanto riguarda il titolo di studio, sono ammesse numerose lauree, tra cui:

  • Lauree triennali in Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione (L-16), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche (L-36) e altre affini;
  • Lauree magistrali o specialistiche in Giurisprudenza (LMG/01), Economia (LM-56), Scienze economico-aziendali (LM-77), Scienze della politica (LM-62), Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), Sociologia (LM-88), Relazioni internazionali (LM-52), Studi europei (LM-90) e Servizio sociale (LM-87).

I titoli conseguiti all’estero sono ammessi con riserva, purché sia presentata l’istanza di riconoscimento entro quindici giorni dalla pubblicazione della graduatoria finale.


Riserve per volontari e servizio civile

Il 30% dei posti è riservato ai volontari delle Forze Armate congedati senza demerito o in servizio permanente, mentre un ulteriore 15% è riservato agli operatori del Servizio Civile Universale. Le riserve non utilizzate potranno essere cumulate nei successivi concorsi banditi dalle stesse amministrazioni.


Come candidarsi online

La domanda deve essere inoltrata esclusivamente in modalità telematica tramite il portale ufficiale inPA.gov.it.
Per accedere è necessario autenticarsi con SPID, CIE, CNE o eIDAS, compilare il proprio curriculum con valore di autocertificazione e disporre di una PEC personale o di un domicilio digitale.

L’invio deve avvenire entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando. È consigliato non attendere l’ultimo momento, poiché eventuali rallentamenti del portale potrebbero compromettere la candidatura.


Assunzione e periodo di prova

I vincitori saranno assunti con contratto a tempo pieno e indeterminato, con inquadramento nell’area dei funzionari ispettori di vigilanza. È previsto un periodo di prova di quattro mesi, al termine del quale il rapporto di lavoro sarà confermato definitivamente.

Ogni vincitore dovrà rimanere nella sede di prima destinazione per almeno cinque anni, salvo trasferimenti d’ufficio. Dalla data di assunzione decorreranno tutti gli effetti giuridici ed economici.


Un’occasione da non perdere per entrare nella Pubblica Amministrazione

Il concorso INPS-INAIL 2025 rappresenta una grande opportunità di carriera stabile e qualificata nel settore pubblico.
Chi sogna di lavorare per lo Stato in ambito giuridico, economico o sociale ha ora la possibilità di accedere a un ruolo di prestigio e responsabilità, con uno stipendio medio iniziale di circa 32.000 euro lordi annui e concrete prospettive di crescita professionale.

Di Redazione

Giuseppe D’Alto: classe 1972, giornalista professionista dall’ottobre 2001. Ha iniziato, spinto dalla passione per lo sport, la gavetta con il quotidiano Cronache del Mezzogiorno dal 1995 e per oltre 20 anni è stato uno dei punti di riferimento del quotidiano salernitano che ha lasciato nel 2016.Nel mezzo tante collaborazioni con quotidiani e periodici nazionali e locali. Oltre il calcio e gli altri sport, ha seguito per diversi anni la cronaca giudiziaria e quella locale non disdegnando le vicende di spettacolo e tv.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *